Apollo 17: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: sintassi delle note |
Correggo |
||
Riga 339:
==== Gli altopiani ====
Le antiche rocce raccolte da Cernan e Schmitt a nord e sud del sito di atterraggio ai piedi dei massicci sono essenzialmente [[Roccia sedimentaria clastica|brecce]] formate da rocce espulse durante gli impatti dei meteoriti che hanno creato i mari: le brecce sono costituite da un agglomerato di frammenti di rocce cementati dal calore generato dall'impatto. Contrariamente alle ipotesi formulate prima della missione, gli altopiani non sono quindi costituiti da materiali intatti dalla crosta primitiva. Oggi
==== Il processo di formazione della valle Taurus-Littrow ====
Riga 349:
==== La formazione del cratere Tycho ====
Alcuni campioni di roccia raccolti dall'equipaggio dell'Apollo 17 hanno mostrato segni di uno shock violento accaduto 100 milioni di anni fa, che sembra coincidere con l'impatto che ha dato origine al cratere Tycho, situato a circa {{formatnum:2000}} chilometri dal sito di allunaggio.
=== Mappatura della superficie su larga scala e fotografie ===
[[File:Mare Imbrium-Apollo17.jpg|miniatura|Fotografia del [[Mare Imbrium]] ottenuta durante la missione, al centro il [[cratere Copernico (Luna)|cratere Copernico]].]]
Durante la missione, la telecamera panoramica installata nel vano apparecchiature del modulo di servizio scattò ben {{formatnum:1580}} fotografie della superficie lunare ad un'altitudine media di 110 km. Queste coprirono tutta l'area illuminata direttamente sopra l'orbita della navicella spaziale Apollo, la cui [[inclinazione orbitale]]
=== Esperimento sulle proprietà elettriche di superficie ===
| |||