Tom Clancy's Splinter Cell: Chaos Theory: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Generalmente è considerato tra i migliori videogiochi, non solo del genere stealth (tra l'altro molti recensori lo considerano il migliore stealth di sempre - vedi fonti)
Etichette: Ripristino manuale Modifica visuale
Riga 57:
Egli stesso ha acquisito una copia degli algoritmi di Masse da Displace per riportare il Giappone al [[Giappone imperiale|dominio imperiale]] e ora minaccia di utilizzare gli algoritmi per lanciare un missile nordcoreano contro una città giapponese con l'intento di rendere il conflitto alla stregua di una terza guerra mondiale. Fisher si infiltra nei livelli più bassi della sede e riesce a fermare i piani di Otomo , facendo saltare i suoi server. Quest'ultimo, quando intravede Sam davanti alla sua porta, capendo di essere ormai in trappola, esegue il suicidio rituale del [[seppuku]]. La situazione appare critica, ma Fisher riesce a salvarlo in modo che possa testimoniare davanti alle [[Nazioni Unite]], prendendosi la piena responsabilità per l'intera crisi coreana e impedendo così che il Giappone, e con esso il mondo intero, potesse sprofondare nel baratro della terza guerra mondiale.
 
Nel finale, il presidente USA (lo stesso dei due precedenti capitoli), ringrazia le forze armate, ma per la prima volta dall'inizio della saga,e lancia un velato ringraziamento anche a Third Echelon, ringraziando "tutti coloro che agiscono nell'ombra per la libertà di tutti".
 
== Modalità di gioco ==