...And Justice for All: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 48:
La maggior parte dei brani fu composta dai soli Hetfield e Ulrich, sviluppando la creazione delle composizioni su vari riff di chitarra di Hetfield e poi intitolandole e costruendoci un testo sopra a seconda dei tipi di riff in esse contenute, a volte anche più di sei o otto in una sola composizione.<ref name="Kerrang" /> Il chitarrista [[Kirk Hammett]] ha contribuito alla composizione musicale di quattro brani e alla registrazione di vari assoli, mentre Newsted diede il proprio contributo al riff principale del brano d'apertura ''Blackened'', per il quale ispirerà quello di chitarra (originariamente suonato al basso);<ref name="Kerrang"/> il bassista fu tuttavia estromesso completamente dal restante processo di scrittura del disco, sia in seguito all'atteggiamento in merito di Ulrich e Hetfield, sia per sua stessa decisione, spiegando che «Sapevo che dovevo restare al mio posto, e che non avrei potuto comporre meglio di James [Hetfield]».<ref name="Kerrang"/> Le parti di basso furono pertanto registrate una volta che il disco era stato completamente scritto.<ref name="Kerrang"/>
 
L'album si apre con ''Blackened'', il quale testo si riferisce alla distruzione della Terra e della fine della razza umana. La seconda traccia, l'omonima ''...And Justice for All'', è una delle più lunghe del disco e parla della giustizia come valore dimenticato dall'uomo e dal sistema. ''Eye of the Beholder'' parla della privazione della libertà di espressione. Il testo della traccia successiva, ''One'', è ipirato al film ''[[E Johnny prese il fucile (film)|E Johnny prese il fucile]]'' e parla della disperazione di un uomo che, dopo aver perso braccia e gambe in guerra, è collegato a dei macchinari per vivere e non può né parlare né muoversi.<ref name="Kerrang"/> Si passa a ''The Shortest Straw'', brano ispirato alla storia di [[Caso Rosenberg|Julius ed Ethel Rosenberg]], i due coniugi condannati a morte per cospirazione. Seguono il singolo ''[[Harvester of Sorrow]]'', la tormentata ''The FraydFrayed Ends Of Sanity,'' che narra di un uomo schizofrenico che sprofonda nella paranoia e nella follia, la strumentale ''To Live Is to Die'', dedicato alla memoria di [[Cliff Burton]] (l'ultimo accreditato anche al bassista), e ''Dyers Eve'', la quale narra dell'infanzia di Hetfield e del suo rapporto con i genitori.
 
== Utilizzo dei brani nei media ==