Più di così...: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
ortografia
Riga 52:
[[Aldo Giuffré]] impersonò un personaggio denominato ''L'Osservatore Napoletano'', una sorta di filosofo che osserva le cose della vita con bonarietà e un pizzico di ironia, spalleggiato (con poche parole) da don Raffaé (interpretato da [[Giuliano Persico]]). [[Loretta Goggi]] curava la rubrica ''Piccola Posta'', dove (attraverso finte lettere) impersonando diverse tipologie femminili e facendo anche diverse imitazioni di personaggi famosi tentava di risolvere i "piccoli problemi" degli ascoltatori. [[Monica Vitti]] dapprima riprese il personaggio di Rosalia (già presentato cinque anni prima in due edizioni di ''Gran varietà''), e in seguito ebbe un suo spazio dal titolo ''Il mini-show di Monique'', dove si esibiva in tre brevi sketch e monologhi in prosa, poesia e musica.
 
Enrico Montesano impersonava sei suoi personaggi: il primo era Torquato, un pensionato che per arrotondare si arrangiava con lavoretti saltuari, finendo spesso e volentieri nei guai, in scenette a se stanti coadiuvato da attori come [[Franco Pucci]], [[Gianfranco Bellini]], [[Alba Cardilli]], [[Fausto Tommei]], [[Enrico Luzi]] e [[Jolanda Verdirosi]]; gli altri comparivano nella prima e nell'ultima trasmissione della serie in una parodia dei ''[[Programmi dell'accesso]]'' condotta da Dudù il gagà e Cocò di Caprarello, i quali da uno studio immaginario tentavano collegamenti con inviati reali (che non rispondevano) e introducevano mini-rubriche sul [[bricolage]] (''Fatelo da voi - Consigli pratici per tutti'') con il professor Taddeo Rufus, sulla bellezza (''Consigli di estetica'') con Zia Sally, ''Qui Londra'' con la romantica donna inglese (che in questa occasione ha il nome di Prudence MacBee), la quale, rientrata dalla trasferta italiana, effettua "comunicazioni private" con Salvatore, e i ''Collegamenti sportivi'' con Felice Allegria.
 
=== Giochi a premi ===