Massarosa: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Aggiunto fonti documentate nella sezione ==Storia== e correzione di errori Etichette: Annullato Modifica visuale: commutato |
→Storia: correzione di refusi Etichette: Annullato Modifica visuale: commutato |
||
Riga 52:
== Storia ==
Il nome Massarosa deriva con molta probabilità del nome dell'insediamento
Secondo alcune fonti presenti nell'Archivio di Stato di Lucca, buona parte di Massarosa e dei territori oggi riconducibili al Comune, a partire dalla piena [[epoca medievale]], sono stati ''Iura'' dei Canonici di [[Cattedrale di San Martino (Lucca)|San Martino]] di Lucca. A quel livello cronologico il nome dell'insediamento principale sarebbe stato "Massagrogia" o "Massagrosa".<ref>{{Cita libro|titolo=Inventario del R. Archivio di Stato in Lucca|editore=Tipografia Giusti|città=Lucca|p=495|volume=Volume 4}}</ref>
In particolare, con un diploma del primo luglio 932, [[Re Ugo d'Italia|Re Ugo]] donò il territorio di Massarosa ai canonici del [[Cattedrale di San Martino (Lucca)|Duomo San Martino di Lucca]], ''pro anima'' del marchese Adalberto II e della madre Berta (una donazione pia). I canonici ottennero anche il ''castrum'' ivi compreso.<ref>{{Cita libro|autore=Paolo Tomei|titolo=Milites elegantes: Le strutture aristocratiche nel territorio lucchese (800-1100 c.)|anno=2019|editore=Firenze University Press|p=368}}</ref> Grazie a questa grande acquisizione, e a più limitate acquisizioni successive
I territori dell'attuale comune di Massarosa rimasero così in forma di ''mixto imperio'', ovvero territori soggetti a sovranità mista, fino al gran parte del XVIII secolo. I canonici continuarono ad esercitare poteri signorili, sotto varie forme, tra cui attraverso governatori e commissari, fino al periodo del governo bonapartista della Repubblica di Lucca, guidato da [[Jean Mathieu Philibert Sérurier|Mathieu Sérurier]]. A quel punto, il nuovo governo, indesiatosi nel febbraio del 1799,<ref>{{Cita web|url=https://web.archive.org/web/20220709111147/http://www.dircost.unito.it/cs/docs/lucca1799.htm|titolo=COSTITUZIONE PROVVISORIA|sito=web.archive.org|data=2022-07-09|accesso=2022-07-09}}</ref> ottenne dai canonici la rinuncia alla giurisdizione che avevano sui territori di Massarosa, Fibbialla, Gualdo e Ricetri, chiamata in solido "Jura dei canonici".
=== Simboli ===
|