Discussione:Problemi di Hilbert: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Notifica di fonti modificate che necessitano di revisione) #IABot (v2.0 |
→ma che cavolo vuol dire...: Risposta |
||
Riga 38:
--[[Speciale:Contributi/80.180.27.122|80.180.27.122]] ([[User talk:80.180.27.122|msg]]) 15:30, 18 apr 2010 (CEST)
:Eppure è così, molti sviluppi della matematica non trovano un consenso concorde fra i vari matematici. E non solo per le congetture, le dimostrazioni condizionali, ma perfino gli assiomi fondamentali sui cui è costruita (vedi per esempio l'[[assioma della scelta]]). L'ipotesi del continuo è stata dimostrata come non verificabile né confutabile, ma questo ha risposto alla domanda se esistono infiniti di cardinalità intermedia fra il continuo e gli infiniti numerabili? Il ''non lo sappiamo'' per alcuni matematici può essere la risposta definitiva ma per altri può non esserla, forse è solo un limite della matematica che conosciamo al giorno d'oggi. La matematica come le scienze non è statica ma si evolve, e certi problemi la cui soluzione non era neppure concepibile un tempo è stata trovata secoli dopo, come ad esempio il famoso [[paradosso di Achille e la tartaruga]]. --[[Utente:IndyJr|IndyJr]] <small>([[Discussioni_utente:IndyJr|''Tracce nella foresta'']])</small> 18:34, 9 lug 2022 (CEST)
== Diciannovesimo problema ==
| |||