Discussione:Problemi di Hilbert: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Diciannovesimo problema: +non firmato +risposta
Riga 43:
== Diciannovesimo problema ==
 
Nella pagina è scritto che è stato risolto da De Giorgi nel '57, tuttavia nella pagina dedicata a Renato Caccioppoli, è scritto che ne ha dato risposta nel '35. Una delle due affermazioni è errata o parzialmente errata. {{nf|12:05, 22 apr 2010‎ HappyCactus}}
:La frase è giusta, la soluzione del problema fu data da De Giorgi e da Nash in modo indipendente nel 1957. Non so cosa ci fosse scritto nel 2010 nella voce di [[Renato Caccioppoli|Caccioppoli]], ma quel che c'è scritto ora non significa che Caccioppoli trovò la soluzione al problema di Hilbert nel 1935, ma che "dimostrò l'analiticità per le soluzioni delle equazioni ellittiche di classe C2, dando così lo spunto per la risoluzione del diciannovesimo problema di Hilbert, uno dei 23 problemi matematici stabiliti dal matematico tedesco. La dimostrazione fu poi data, nel 1957, dal matematico italiano Ennio De Giorgi...", quindi pose le basi per la soluzione trovata dal collega anni dopo. --[[Utente:IndyJr|IndyJr]] <small>([[Discussioni_utente:IndyJr|''Tracce nella foresta'']])</small> 18:52, 9 lug 2022 (CEST)
 
== Problema 8 - Ipotesi di Riemann ==
Ritorna alla pagina "Problemi di Hilbert".