Locomotiva FS 640: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Ubicazione soggetto
Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
rimuovo template bibliografia, +avviso NN
Riga 1:
{{Nota disambigua|le locomotive classificate fra il 1905 e il 1906 nel gruppo 640|Locomotiva FS 680}}
{{NN|ferrovie|luglio 2022}}
{{Box treno/Vapore
|Nome=Locomotiva FS Gr. 640
Riga 98 ⟶ 99:
 
== Bibliografia ==
 
=== Fonti a stampa ===
* {{cita libro |autore=Ferrovie dello Stato. Direzione generale. Servizio Trazione |titolo=Album dei tipi delle locomotive ed automotrici |città=Firenze |editore=Ferrovie dello Stato |anno=1915 |volume=I |cid=FSAlbum1915v1}}. Tavv. rist. anast.: Colleferro, Editrice di storia dei trasporti, 1979; Ponte San Nicolò, Duegi, 2005.
* {{bibliografia|FS1982|Ferrovie dello Stato. Divisione autonoma Relazioni Aziendali, ''Museo Nazionale Ferroviario di Napoli Pietrarsa. Riuso musealistico delle antiche officine borboniche'', Roma, Ferrovie dello Stato, 1982}}.
* {{bibliografia|FS1940|Ministero delle Comunicazioni. Ferrovie dello Stato. Scuole Aiuto macchinisti, ''Nozioni di cultura professionale'', vol. 2, parte 1, ''La locomotiva a vapore'', Firenze, Soc. an. stab. tipografico già G. Civelli, 1940.}}
* {{bibliografia|AccomazziGarneri1923|Pietro Accomazzi, ''Nozioni elementari sulla locomotiva delle strade ferrate'', 7ª ed. riveduta ed ampliata sulle precedenti dall'ing. Ercole Garneri delle Ferrovie dello Stato, Torino-Genova, [[Lattes Editori|Lattes]], 1923. Rist. anast.: Parma, Albertelli, 1986}}.
* {{bibliografia|Corbellini1955|[[Guido Corbellini]], ''Il cinquantenario delle Ferrovie dello Stato'', in ''1905-1955. Il Cinquantenario delle Ferrovie dello Stato'', in ''[[Ingegneria Ferroviaria (rivista)|Ingegneria Ferroviaria]]'', 9 (1955), n. 5-6, pp. 333-528, ISSN 0020-0956. Ristampe in volume: Roma, Collegio Ingegneri Ferroviari Italiani, 1955; Roma, Collegio Ingegneri Ferroviari Italiani-Ponte San Nicolò, Duegi, 2005, ISBN 88-900979-0-6.}}
* {{bibliografia|Diegoli1961|Manlio Diegoli, ''La trazione a vapore'', ''[[Ingegneria Ferroviaria (rivista)|Ingegneria Ferroviaria]]'', 16 (1961), n. 7-8, pp. 671-680. ISSN 0020-0956.}}
* {{bibliografia|Vicuna1968|[[Giuseppe Vicuna]], ''Organizzazione e tecnica ferroviaria'', Roma, [[Collegio Ingegneri Ferroviari Italiani]], 1968}}.
 
=== Storiografia e complementi ===
* {{bibliografia|Baldi2008|Neri Baldi, ''Pietrarsa ricomincia da tre'', in ''I treni'', 29 (2008), n. 301, pp. 24-28}}.
* {{bibliografia|Briano1977A|[[Italo Briano]], ''Storia delle ferrovie in Italia'', Milano, Cavallotti, 1977, volume 1. ''Le vicende''}}.
* {{bibliografia|Briano1977B|[[Italo Briano]], ''Storia delle ferrovie in Italia'', Milano, Cavallotti, 1977, volume 2.: ''La tecnica 1''}}.
* {{bibliografia|Cherubini2006|Fabio Cherubini, ''I carri serbatoio ex tender'', in ''I treni'', 27 (2006), n. 278, pp. 16-23}}.
* {{bibliografia|Cornolò1998|Giovanni Cornolò, ''Locomotive a vapore FS'', 2. ed., Parma, Ermanno Albertelli, 1998, ISBN 88-85909-91-4}}.
* {{bibliografia|Guadagno2009|Valter Guadagno, ''Il Museo di Pietrarsa e i musei viventi'', in ''[[La tecnica professionale]]'', n.s. 16 (2009), n. 9, pp. 53-63}}.
* {{bibliografia|KallaBishop1986|Peter Michael Kalla-Bishop, ''Italian State Railways steam locomotives'', Abingdom, R. Tourret, 1986. ISBN 0-905878-03-5}}.
* {{cita pubblicazione |autore=Erminio Mascherpa |titolo=Così nacquero le 640 |rivista=I treni oggi |volume=11 |numero=125 |anno=1992 |cid=Mascherpa1992A}}
* {{bibliografia|NascimbeneRiccardi1995|Angelo Nascimbene, Aldo Riccardi, ''FS anni '50. Prima parte: Trazione a vapore e Diesel'', in ''Tutto treno tema'', (1995), n. 7, pp. 28-49, 97. ISSN 1124-4232}}.
* {{bibliografia|NascimbeneRiccardi2005|Angelo Nascimbene, Aldo Riccardi, con la collaborazione di Federico Rigobello e Pierluigi Scoizzato, ''1905-2005. Cento anni di locomotive a vapore delle Ferrovie dello Stato'', in ''Tutto treno tema'', (2005), n. 20, pp. 53-56, 59. ISSN 1124-4232}}.
* {{bibliografia|Numanni1992|Fausto Numanni, ''640... ricordi di fuochista'', in ''[[I Treni Oggi]]'', 11 (1992), n. 125, pp. 25-31}}.
* {{bibliografia|Riccardi2007A|Aldo Riccardi, ''640 003. Cento anni di "signorine"'', in ''Tutto treno'', 20 (2007), n. 213, pp. 26-32}}.
* {{bibliografia|Scattone1982|Alberto Scattone, ''Pietrarsa. Le locomotive esposte'', in ''Voci della rotaia'', 25 (1982), n. 6, pp. 20, 33-37}}.
* {{bibliografia|Turchi1982|Gian Guido Turchi, ''Pietrarsa: nasce il Museo Ferroviario Nazionale'', in ''I treni oggi'', 3 (1982), n. 21, pp. 29-34}}.
* {{cita pubblicazione |autore=Zeta-Zeta |wkautore=Bruno Bonazzelli |titolo=L'album delle locomotive |rivista=[[Rivarossi#HO Rivarossi|HO Rivarossi]] |anno=1960 |mese=giugno |numero=38 |pp=20-21 |url=http://www.rivarossi-memory.it/H0_Rivista_Rivarossi/H0RR_Pubblicati/H0-38.pdf |cid=Bonazzelli1959}}
 
Riga 134:
 
== Collegamenti esterni ==
* {{cita web | 1url = http://www.photorail.com/phr1-leFS/640.htm | 2titolo = Galleria fotografica | accesso = 20 agosto 2006 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20051217225337/http://www.photorail.com/phr1-leFS/640.htm | dataarchivio = 17 dicembre 2005 | urlmorto = sì }}
* {{cita web|url=http://www.trainzitaliafoto.com/showgallery.php?cat=612|titolo=Galleria fotografica}}
* {{cita web|http://www.railfaneurope.net/pix/it/steam/640/pix.html|Galleria fotografica}}