Alberto Quadrelli: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 1 link interrotto/i.) #IABot (v2.0.8
m smistamento lavoro sporco e fix vari
Riga 1:
{{C|Voce da riscrivere completamente|biografiereligiosi|settembre 2020}}
{{Santo
|nome= Sant'Alberto Quadrelli
Riga 37:
[[Papa Lucio II]] con bolla del 3 aprile 1144 gli confermò tutti i privilegi in possesso della Basilica: ''Lucio vescovo, servo dei servi di Dio. Ai diletti figli Alberto preposto e ai suoi confratelli professanti vita regolare nella Chiesa di Maria Santa Genitrice di Dio e di San Sigismondo presso il castello di Rivolta, tanto presenti che futuri in perpetuo. [...] noi accondiscendiamo benignamente alle vostre suppliche e [...] riconfermiamo che la Chiesa della Beata Gentrice di Dio, e di San Sigismondo, nella quale attendete al servizio divino, è sotto la tutela del Beato Pietro e sotto il dominio della Sede Apostolica'', per l'opera contro gli scismatici. Altra Bolla (29 maggio 1168) di Papa Alessandro III, diretta al Vescovo di [[Cremona]] Offredo degli Offredi, dove descrive l'opera del Prevosto della chiesa di Ripalta Sacca (cfr. ''Memorie critico-storiche intorno alla vita, morte, miracoli e culto di Sant'Alberto Quadrelli'').
 
Su mandato di [[Papa Alessandro III]], Alberto Quadrelli - dopo aver mantenuto Rivolta fedele a Papa Alessandro III - fu scelto dal clero e dal popolo di [[Lodi]] come proprio [[Vescovo]], nonostante le sue reticenze ed a mezzo della proposta di Galdino, [[Arcivescovo]] di Milano e [[Legato pontificio]] per la [[Gallia Cisalpina]], divenne Vescovo il 29.3.1168 (giovedì santo: nella cronaca di Ottone e Acerbo Morena si rinviene il seguente brano: ''Quindi nel giorno del Giovedì Santo, che coincideva in quell'anno col 28 marzo, indizione prima, dell'anno 1168 [...] elesse alla pubblica presenza sia dei chierici che dei laici nella chiesa stessa, signore e vescovo e pastore di Lodi [...] il venerabile prete Alberto, in quel tempo prevosto della Chiesa di Ripalta Sacca, uomo onesto, sapiente e religioso, largamente corredato di buoni costumi, in tutto timorato e molto devoto di Dio'' (C. VIGNATI, capitolo 2 nota 1, con preciso riferimento alle ''Lezioni del Santo'', approvate dalla Santa Sede il 7 aprile 1853. Il Vignati descrive la vicenda della contrapposizione tra il papato nominato dal Barbarossa e Papa Alessandro III, nelle pagine da 17 a 21), e consacrato aprile 1168, nella nuova Lodi, ricostruita dopo la distruzione della vecchia ad opera del [[Barbarossa]]. Tale nomina era volta a contrapporlo ad Alberico Merlin, nominato vescovo dall’antipapa Pasquale III, a sua volta insediato da Federico Barbarossa, ancora vivente all’epoca della nomina di Alberto a Vescovo di Lodi (Cfr. Murena, in ''Hist. rer. Laudens., ap. Muratori, Rer. Ital. scriptores'', VI, Milano 1725, p. 1161, che lo dice ''virum honestum et sapientem atque religiosum, et bonis moribus valde imbutum ac Deum valde diligentem et in omnibus timentem'').
 
Vi fu una disputa sul compenso di vestizione ed istruzione del Vescovo di Lodi ai Signori Tresseni, forse feudatari di Lodi ed amministratori dei beni della Curia vescovile di Lodi (C. VIGNATI, p.25-27).
Riga 51:
In virtù dei miracoli di guarigione occorsi dopo la morte del Vescovo Alberto Quadrelli, fu eretta la chiesa a lui dedicata a Castione Lodigiano (1229) (MANFREDI, ''Esempi domestici di santità proposti ai lodigiani''). Fu proclamato santo nei primi anni che seguirono la sua scomparsa perché ''uomo onesto, sapiente e religioso, largamente corredato di buoni costumi, in tutto timorato e molto devoto a Dio''.
 
Il corpo fu dapprima sistemato in un avello di sasso protetto da cancelli di ferro, sotto all'altare a lui dedicato, e poi fu traslato il 23 novembre 1588 ad opera di Mons. [[Ludovico Taverna]], Vescovo di Lodi (su disposizione di Mons. Bossi, Vescovo di Novara, e Visitatore Apostolico per la Diocesi e la città di Lodi, contenuti negli atti della sua visita pastorale. Cfr. C. VIGNATI, p.56 nota 2), e collocato in un decente avello di marmo. Ora il suo corpo è conservato nella cripta del Duomo, mentre l'osso della tibia si trova dal 1856 nella chiesa di Sant'Alberto a Rivolta d'Adda, edificata nel 1731 nel luogo in cui vi fu la sua casa.
 
Nel 1766, sotto la direzione di Mons. [[Salvatore Andreani]], fu eretto nella Cattedrale di Lodi, un nuovo altare con una pittura raffigurante Sant'Alberto Quadrelli nell'atto di far levare denaro da uno scrigno da parte di un sacerdote, il quale tosto lo consegna ai poveri.
Riga 61:
Il terzo sinodo diocesano laudicense (Mons. Seghizzi, Vescovo di Lodi, 1619), registra tra i Vescovi di Lodi, Sant'Alberto Quadrelli, chiamandolo Santo Protettore della Città, erroneamente attribuendo la morte nel 1179. L'errore fu corretto nel settimo sinodo diocesano, nel 1755.
 
A metà Ottocento la deputazione comunale di Rivolta d'Adda scrisse a Papa Pio IX affinché, come fece Papa Lucio II con Sant'Alberto, possa ''il Parroco nelle funzioni indossare la cappa magna con armellino, e rocchetto, ed usare della bugìa, e bastone non che delle calze paonazze, e collaro, e tal privilegio lo implorano trasmissibile anche ai Parroci Successori''.
 
Sul culto successivo e sulle sistemazioni delle reliquie di Sant'Alberto Quadrelli, Vescovo di Lodi, conviene leggersi C. VIGNATI, da p.57.
Riga 72:
==Sant’Alberto Quadrelli nell’arte==
[[File:Lodi - cattedrale - tomba di Sant’Alberto Quadrelli.jpg|thumb|La tomba di Sant'Alberto Quadrelli nella [[cripta]] del [[duomo di Lodi]]]]
{{W|Architetturasanti|maggio 2019|commento=Link esterni da rimuovere e/o trasformare in note}}
'''Chiesa di Sant'Alberto Quadrelli, a Rivolta d’Adda'''.
È stata edificata nel 1731, probabilmente nel luogo dove si trovava la casa della famiglia, come sembra confermare l'epigrafe in latino posta sulla facciata: questo tempio è dove ci fu, una volta, la casa.
Riga 89:
file:///C:/Users/asus/AppData/Local/Packages/Microsoft.MicrosoftEdge_8wekyb3d8bbwe/TempState/Downloads/OARL_T0010-00219%20(1).pdf
http://www.cassiciaco.it/navigazione/iconografia/pittori/cinquecento/piazza_alberto/piazza_regola_1.html
https://www.flickr.com/photos/7444532@N05/5527420113<br/>
[[Chiesa di Sant'Agnese (Lodi)|Chiesa di Sant'Agnese]]<br/>
Notizie su Alberto Piazza:
http://www.treccani.it/enciclopedia/alberto-piazza_(Dizionario-Biografico)/
Riga 141:
 
==Bibliografia==
• A. BRAVI, ''S. Alberto Quadrelli: attualità di un vescovo del Medioevo'', Banca di credito cooperativo di Rivolta d'Adda e Agnadello, Lodi 1997;
 
• G. BRESCIANI, ''Vita di S. Alberto Confessore'', Cremona, 1638, in ''Acta SS. Iulii, II, Antuerpiae'', 1729, pp. 165 - 167. 2;
Riga 147:
• P. CAFARO – E.C. COLOMBO, ''Un’antica nobiltà. L’altro credito cooperativo a Lodi nel novecento'', Franco Angeli, 2009, in particolare il capitolo 2, § 4. Il piccolo sistema del Sant'Alberto: il salvadanaio delle cooperative “bianche”, p.98 ss.;
 
• E. CALVI – C. SOTTOCORNO – G.M. FACCHETTI, ''La Basilica di Santa Maria e San Sigismondo e le chiese minori'', Rivolta d'Adda 1991;
 
• I. DE PALMA, ''Ernesto Rusca tra romanico e neoromanico. Interventi decorativi a finto mosaico nelle chiese di Rivolta d'Adda, Gallarate e Legnano'', in ''Arte Lombarda, Nuova serie'', No. 173/174 (1-2) (2015), pp. 173-183;
 
• G.M. FACCHETTI, ''Ripalta Sicca: Rivolta d'Adda dall'origine all'anno 1300 alla luce delle nuove importanti scoperte'', Rivolta d'Adda 1996;
 
• G. LABUS, ''Vita di S. Alberto vescovo di Lodi'', Milano, 1828;
 
• L. MALVEZZI, ''Raccolta di articoli artistici editi ed inediti'', Milano, Tip. Gugliemini e Redaelli, 1842, p.48, riguardo agli affreschi di Enrico Scuri nel Santuario dell’Incoronata di Lodi. Il Malvezzi, scrive: ''Sant’Alberto de’ Quadrelli, che prega pel suo popolo, si è il soggetto della quinta medaglia. Il Santo è circondato dalla Religione, dalla Sapienza, dalla Carità e dalla Modestia, (…) a motivo dell’asta dell’ancora appoggiata al braccio manco della figura in discorso: e per dimostrare che il vescovo in suo zelo si oppose alle scissioni religiose, v’introdusse un angelo, che, armato di spada, sta per percuotere lo scisma, rappresentato sotto le sembianze della Discordia. (…) parmi che il santo non trionfi abbastanza, e che non sieno riuscite felici le pieghe ed il colorito di questa stessa figura. Sebbesi pure desiderato l’angelo che persegue lo Scisma meno esagerato nella espressione, più nobile e meno furibondo, meglio eseguito; e la figura, lo Scisma, in migliore assieme'';
 
• J.-L. LEMAITRE, ''La consorce du clergé de Lodi et son missel, XIIe-XIVe siècle'', in ''Le mouvement confraternel au Moyen Âge. France, Italie, Suisse. Actes de la table ronde de Lausanne (9-11 mai 1985)'', (Publications de l'École française de Rome, 97), École Française de Rome, Rome 1987, pp. 185-220;
 
• L. MARINI, ''La chiesa romanica di S. Maria e S. Sigismondo a Rivolta d'Adda. Materiale per un'edizione critica'', in ''Arte Lombarda, Nuova Serie'', No. 68/69 (1-2) (1984), pp. 5-26;
 
• MURENA, in ''Hist. rer. Laudens., ap. Muratori, Rer. Ital. scriptores, VI'', Milano 1725, p. 1161, che lo dice ''virum honestum et sapientem atque religiosum, et bonis moribus valde imbutum ac Deum valde diligentem et in omnibus timentem'':
Riga 165:
• M.A. PAGANI, ''Memorie critico-storiche di Sant'Alberto Quadrelli'', ?;
 
• D.PIAZZI, ''4 luglio Sant’Alberto Quadrelli vescovo di Lodi (†1173) Memoria facoltativa'', in {{Collegamento interrotto}}[collegamento interrotto] Alberto_Quadrelli_-_Nota_storico_-_liturgica.pdf
 
• C. VIGNATI, ''Documenti storici intorno alla vita ed alle reliquie di S. Alberto Quadrelli Vescovo e secondo Patrono di Lodi. Raccolte e commentate'', Lodi 1856;
 
• ''Alberto, santo'', in ''Dizionario Biografico degli Italiani'', vol. I, Treccani, Roma 1960;
 
• F. UGHELLI, ''Acta Sanctorum Iulii, Italia sacra'', 2ª ed., IV, Venezia 1719, 671;
Riga 180:
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* {{cita web|url=http://www.basilicadirivoltadadda.it|titolo=Basilica di Rivolta in cui fu prevosto s. Alberto}}
* {{cita web | 1url = http://www.diocesidicremona.it/main/file/DOWNLOAD/Alberto_Quadrelli_-_Nota_storico_-_liturgica.pdf | 2titolo = Nota storico-liturgica di s. Alberto | accesso = 10 luglio 2014 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20140714151712/http://www.diocesidicremona.it/main/file/DOWNLOAD/Alberto_Quadrelli_-_Nota_storico_-_liturgica.pdf | dataarchivio = 14 luglio 2014 | urlmorto = sì }}
* {{cita web | 1url = http://www.zenit.org/it/articles/verso-il-giubileo-con-sant-alberto-da-rivolta-d-adda | 2titolo = Alberto da Rivolta d'Adda: la misericordia di un padre dei poveri | accesso = 28 luglio 2015 | dataarchivio = 10 settembre 2015 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20150910085944/http://www.zenit.org/it/articles/verso-il-giubileo-con-sant-alberto-da-rivolta-d-adda | urlmorto = sì }}
* {{cita web|url=http://www.ilcattolico.it/rassegna-stampa-cattolica/formazione-e-catechesi/sant-alberto-padre-dei-poveri-misericordia-bellezza-che-salva.html|titolo=Sant'Alberto, padre dei poveri}}
* {{cita web|url=http://ora-et-labora.net}}, immagine di Sant'Alberto Quadrelli
* {{cita web|url=http://tuttocollezioni.it}}, immagine di Sant'Alberto Quadrelli
 
{{portale|biografie|cattolicesimo}}