Pessano con Bornago: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m aggiunti paragrafi
Riga 104:
Nel [[1312]] [[Matteo Visconti]] fece imprigionare [[Guido della Torre]] nel castello prendendo possesso del feudo di Pessano.
 
Nel [[1373]]-[[1374]] [[Bernabò Visconti]], co-signore di Milano, donò in dote alla nipote [[Donnina Visconti]], che aveva sposato il condottiero [[John Hawkwood]], ilun castellofeudo dicomprendente Pessano, e varie case e terreni in paeseBornago, a BornagoValera e a [[Carugate]].
 
Nel [[1404]] Matteo da Perugia, Maestro della Cappella Musicale del [[Duomo di Milano]], fuggì dalla città in seguito ad un'epidemia di [[peste]] e della carestia. Il ''musichus'', come allora veniva chiamato, era un compositore laico con l'obbligo di insegnare musica in una scuola pubblica, accessibile a chiunque. Al suo posto, dopo che per un periodo la Cappella fu diretta da sacerdoti, fu nominato nel [[1416]] [[Ambrosino da Pessano]], figlio di Giuseppe, che restò Maestro della Cappella sino all'8 maggio [[1425]]. Dopo il ritorno di Matteo, Ambrosino restò in qualità di ''disinchantores'' e continuò a ricoprire la carica anche sotto il successivo maestro, Beltrando da Vignone, poi resse di nuovo la Cappella (non in qualità di Maestro) fino alla sua morte nel [[1459]].