Yattaman: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
|||
Riga 144:
;{{nihongo|Yatta-Pesce|ヤッターアンコウ|Yattā Ankō}}
:''Doppiato da:'' [[Marco Ioannucci]], Massimo Triggiani<ref name="Doppiatori ita 2008"/> <small>(remake)</small> (ed. italiana)
:Compare nell'episodio 27. Un sottomarino a forma di rana pescatrice; gli Yattaman possono decidere se rimanere aggrappati ai lati del veicolo o entrare in una cabina di pilotaggio. Il suo tonico è un panino imbottito (
:Nel remake Yatta Pesce parla usando il pronome ''oira'' (attribuito solitamente ai bifolchi) e il dialetto tipico del Kansai. Il doppiaggio italiano rende questa scelta dandogli invece l'accento romano. Sempre nel doppiaggio italiano è solito entrare in scena canticchiando il coro da stadio "po popopo popo po" derivato dalla canzone [[Seven Nation Army]] dei [[The White Stripes]].
;{{nihongo|Yatta-Panda|ヤッターパンダ&コパンダ|Yattā-Panda & Yattā-Kopanda}}
:''Doppiato da:'' [[Alessio Cigliano]] (Yatta-Panda) e [[Antonella Rendina]] (Baby-Panda) (ed. italiana)
|