Jean Piaget: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 109:
*''Psicologia dell'intelligenza'', Firenze, Editrice Universitaria, 1952.
*''Il linguaggio e il pensiero del fanciullo'', Firenze, Editrice Universitaria, 1955.
*''La rappresentazione del mondo nel fanciullo'', trad. di Maria Villaroel,
*''Giudizio e ragionamento nel bambino'', Firenze, La Nuova Italia, 1958.
*''Lo sviluppo mentale del bambino e altri studi di psicologia'', Torino, Einaudi, 1967.
*''Avviamento al calcolo''
*''L'insegnamento della matematica''
*''La nascita dell'intelligenza nel fanciullo'', Firenze, Giunti-Barbera universitaria, 1968.
*''La genesi del numero nel bambino''
*''[[Lo strutturalismo]]'', Milano, Il Saggiatore, 1968.
*''Saggezza e illusioni della filosofia
*''Logica e psicologia'', Firenze, La Nuova Italia, 1969.
*''Dal bambino all'adolescente. La costruzione del pensiero'', Firenze, La Nuova Italia, 1969.
*''La psicologia del bambino''
*''Psicologia e pedagogia'', Torino, Loescher, 1970.
*''Psicopedagogia e mentalità infantile'', Firenze, Le Monnier, 1970.
*''Dalla logica del fanciullo alla logica dell'adolescente''
*''Psicologia ed epistemologia. Per una teoria della conoscenza'', Torino, Loescher, 1971.
*''Lo sviluppo delle quantità fisiche nel bambino. Conservazione e atomismo''
*''L'epistemologia genetica'', Bari, Laterza, 1971.
*''Conferenze sulla epistemologia genetica'', Roma, Armando, 1972.
Riga 135:
*''Problemi di psicologia genetica. Il bambino e la realtà'', Torino, Loescher, 1973.
*''Dove va l'educazione'', Roma, Armando, 1974.
*''L'immagine mentale nel bambino''
*''Le nozioni di movimento e velocità nel bambino'', Roma, Newton Compton, 1975.
*''La genesi dell'idea di fortuito nel bambino''
*''La rappresentazione dello spazio nel bambino''
*''La geometria spontanea del bambino''
*''La genesi delle strutture logiche elementari. Classificazione e seriazione''
*''Adattamento vitale e psicologia dell'intelligenza. Selezione organica e fenocopia'', Firenze, OS, 1977.
*''Lo sviluppo della nozione di tempo nel bambino'', Firenze, La Nuova Italia, 1979.
*''Introduzione all'epistemologia genetica'':
:I, ''Il pensiero matematico'', Milano, Emme, 1982.
:II, ''Il pensiero fisico'', Milano, Emme, 1984.
== Critiche ==
| |||