Jean Piaget: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 41:
== La teoria di Piaget sullo sviluppo cognitivo: epistemologia genetica ==
{{vedi anche|Epistemologia genetica}}
Piaget dimostrò innanzitutto l'esistenza di una ''differenza qualitativa'' tra le modalità di pensiero del bambino e quelle dell'adulto e, successivamente, che il concetto di capacità cognitiva, e quindi di [[intelligenza]], è strettamente legato alla capacità di ''adattamento'' all'ambiente sociale e fisico. Ciò che spinge la persona a formare strutture mentali sempre più complesse e organizzate lungo lo sviluppo cognitivo è il ''fattore d'equilibrio'', che è «una proprietà intrinseca e costitutiva della vita organica e mentale». Lo sviluppo ha quindi un'origine individuale, e fattori esterni come l'ambiente e le interazioni sociali possono favorire o no lo sviluppo, ma non ne sono la causa (al contrario, ad esempio, di ciò che pensa [[Lev Semënovič Vygotskij|Vygotskij]]).
 
===Assimilazione e accomodamento===