Coburgo: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m WPCleaner v2.04 - fix maiuscola
Simboli
Riga 28:
 
'''Coburgo'''<ref>{{Treccani|coburgo}}</ref><ref>{{Sapere|Coburgo.html}}</ref> (in [[lingua tedesca|tedesco]] ''Coburg'') è una [[città extracircondariale]] tedesca della [[Baviera]] di {{formatnum:{{Dati popolazione DE-BY}}}} abitanti.
 
== Geografia fisica ==
[[File:Karte Stadtgliederung Coburg.svg|thumb]]
{{...|centri abitati della Germania}}
 
== Storia ==
Riga 69 ⟶ 73:
Durante la [[seconda guerra mondiale]] la città è relativamente scampata indenne, occupata l'11 aprile 1945 dall'11ª Divisione Corazzata americana. A causa del referendum del 1919 Coburgo entrò a far parte della [[Zone di occupazione della Germania|zona di occupazione]] americana, mentre la [[Turingia]] rientrò in quella sovietica.
 
=== Geografia fisicaSimboli ===
{{citazione|D'oro, alla testa di moro con orecchino del campo.||In Gold ein schwarzer Mohrenkopf mit goldenem Ohrring.|lingua= de}}
[[File:Karte Stadtgliederung Coburg.svg|thumb]]
I primi sigilli cittadini riportavano gli emblemi delle famiglie che all'epoca dominavano Coburgo: prima i [[Casato di Henneberg|Conti di Henneberg]] dal 1272 (una gallina) e successivamente i [[Margraviato di Meißen|Conti di Meißen]] dal 1353 (un leone rampante).
{{...|centri abitati della Germania}}
L'immagine del moro compare come simbolo della città intorno al 1510 e rappresenta [[san Maurizio]], patrono della chiesa principale e della città ed era già presente su monete coniate dal XIV secolo. Dal 1934 al 1945, durante il periodo nazista, la testa di moro fu sostituita da un pugnale delle [[Sturmabteilung|SA]] con una svastica incisa nel manico su uno scudo partito di nero e d'oro, perché il sindaco dell'epoca volle sottolineare l'importanza della città nella storia del nazismo, oltre che per ragioni razziali-ideologiche.<ref>{{cita web|url= https://www.hdbg.eu/gemeinden/index.php/detail?rschl=9463000|titolo= Stadt Coburg |lingua= de |accesso= 13 luglio 2022 |sito= Haus der Bayerischen Geschichte }}</ref>
 
== Monumenti e luoghi d'interesse ==