Sciamanesimo: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m →Elementi fondamentali caratterizzanti: grassetti e corsivi come da Manuale di stile |
|||
Riga 70:
=== Elementi fondamentali caratterizzanti ===
Secondo l'[[antropologia culturale|antropologia]] ufficiale, gli elementi fondamentali caratterizzanti dello sciamano, comuni a tutti i luoghi ove la credenza sciamanica si sia diffusa e pressoché identici dall'Australia alle Americhe, all'Asia, sono:
# La
# Il
## [[Trance (psicologia)|trance]] (stato psichico alterato che in alcuni casi viene raggiunto tramite l'uso di [[allucinogeni]] e che permane per tutta la durata del "viaggio").
## [[mutaforma|metamorfosi]], lo sciamano si trasforma (durante il viaggio, quindi in sogno) nell'animale che lo protegge e da cui deriva il proprio potere.
## [[combattimento]] (compie durante il viaggio combattimenti contro gli spiriti ed altri sciamani).
## ritorno (lo sciamano "rientra" dal viaggio con la soluzione al problema).
#
== Diffusione ==
|