Sciamanesimo: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
K.Weise (discussione | contributi)
K.Weise (discussione | contributi)
m Elementi fondamentali caratterizzanti: grassetti e corsivi come da Manuale di stile
Riga 70:
=== Elementi fondamentali caratterizzanti ===
Secondo l'[[antropologia culturale|antropologia]] ufficiale, gli elementi fondamentali caratterizzanti dello sciamano, comuni a tutti i luoghi ove la credenza sciamanica si sia diffusa e pressoché identici dall'Australia alle Americhe, all'Asia, sono:
# La '''"chiamata sciamanica'''". Lo sciamano, prima di diventare sciamano, asserisce di ricevere una "chiamata" da parte degli "[[spirito (entità)|spiriti]]", alla quale non può rifiutarsi di rispondere positivamente.
# Il '''"[[viaggio sciamanico]]'''". Un viaggio mentale e spirituale, onirico nel "mondo degli spiriti", che lo sciamano compie alla propria investitura e successivamente, con modalità differenti (a volte anche per mezzo di [[allucinogeni]]), ad ogni suo intervento volto a risolvere problemi propri, della comunità o di singoli. Le fasi caratteristiche del viaggio sono:
## [[Trance (psicologia)|trance]] (stato psichico alterato che in alcuni casi viene raggiunto tramite l'uso di [[allucinogeni]] e che permane per tutta la durata del "viaggio").
## [[mutaforma|metamorfosi]], lo sciamano si trasforma (durante il viaggio, quindi in sogno) nell'animale che lo protegge e da cui deriva il proprio potere.
## [[combattimento]] (compie durante il viaggio combattimenti contro gli spiriti ed altri sciamani).
## ritorno (lo sciamano "rientra" dal viaggio con la soluzione al problema).
# '''[[Anargirismo]]''', ovvero il divieto per lo sciamano di ricevere compensi in denaro (pena la perdita del potere sciamanico).
 
== Diffusione ==