Critiche al cristianesimo: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Aggiungi 1 libro per la Wikipedia:Verificabilità (20220710)) #IABot (v2.0.8.8) (GreenC bot |
|||
Riga 332:
</ref>.
Gli studiosi e gli storici come [[James H. Charlesworth]] usano una grande cautela contro l'uso di paralleli con il [[rito iniziatico]] di vita-morte-rinascita (vedi [[Osiride-Dioniso]]) così come'era diffuso nelle [[religioni misteriche]] prevalenti nella cultura dell'[[ellenismo]], questo per concludere che Gesù è una figura puramente mitico-leggendaria. Charlesworth sostiene che "sarebbe sciocco continuare a promuovere l'illusione che i [[Vangeli]] siano semplicemente storie fittizie come le leggende di [[Ercole]] e di [[Asclepio]]. Le teologie del [[Nuovo Testamento]] sono basate su interpretazioni di eventi storici reali."<ref>{{Cita libro|cognome=Charlesworth|nome=James H. (ed.)|wkautore=James H. Charlesworth|titolo=Jesus and Archaeology|url=https://archive.org/details/jesusarchaeology0000unse|editore=Grand Rapids: Eerdmans|anno=2006|isbn=0-8028-4880-X}}</ref>.
== Note ==
| |||