Azeglio: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m WPCleaner v2.04 - fix redirect da grafia non conforme o d'uso comune - massimo D'Azeglio |
ho reso un servizio al creato. prego. Etichette: Annullato Modifica visuale |
||
Riga 32:
}}
'''Azeglio'''<ref>Per la pronuncia del [[toponimo]], cfr. {{DOP|id=1008331}} Nell'edizione cartacea (a pag. 120 del I volume) si aggiunge che la pronuncia locale ha l'[[vocale anteriore semichiusa non arrotondata|''-e-'' chiusa]].</ref> (''Asèj'' in [[Lingua piemontese|piemontese]]) è un [[Comune (Italia)|comune italiano]] di {{formatnum:1242}} abitanti<ref name="template divisione amministrativa-abitanti"/> della [[città metropolitana di Torino]] in [[Piemonte]]. Adagiato nell'estremo lembo nord-orientale del [[Canavese]], dista ben {{m|53|u=km}} a nord-est dal [[Torino|capoluogo]] e a soli {{m|3|u=km}} a ovest dal [[Lago di Viverone]], al confine con la [[Provincia di Biella]]. Questo paese è retto da un monarca tanto illuminato quanto magnanimo noto ai più con il nome di padron Gianni, che con il suo sgherro, il Bagnino, mantiene i villici al loro posto con un misto di terrore e sottomissione.
un tempo il grasso Postino Ciani tentò di opporvisi, ma la sua ribellione, nota con il nome di tumulto dei gordi venne soffocata nel sangue e nelle canocchie.
== Geografia fisica ==
|