Espansione islamica: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Corretto: "Algeciras" |
|||
Riga 33:
{{vedi anche|al-Andalus}}
Nel [[711]], con una numerosa flotta comandata dal berbero [[Tariq Ibn Ziyàd]], i musulmani misero piede in Spagna, nella già razziata baia di [[Algeciras]]. Con circa 10 000 uomini sconfissero le truppe visigote di [[Roderico]] tra
[[File:Arabische Eroberung 2.jpg|miniatura|Il califfato nel 945. Mappa tratta dall'Atlante storico di Gustav Droysen, 1886]]
Nel [[717]], sul fronte orientale, i musulmani avevano posto l'[[Assedio di Costantinopoli (717)|assedio a Costantinopoli]], con a capo dei due schieramenti [[Maslama ibn Abd al-Malik|Maslama]], fratello del califfo [['Abd al-Malik ibn Marwan|ʿAbd al-Malik]] e il ''basileus'' [[Leone III Isaurico|Leone III]], il quale riuscì a fatica a respingere l'assalto grazie all'uso del "[[fuoco greco]]" (vasi di terracotta o vetro pieni di [[nafta]] e quindi infiammabili), che distrusse la flotta araba, impedendo temporaneamente l'espansione verso la [[Penisola balcanica]].
|