Mecha: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
No2 (discussione | contributi) →I mecha negli anime: Elimino link rossi: enciclopedicità da verificare |
|||
Riga 34:
La distinzione fra due "classi" di mecha viene constatata soprattutto dai fan degli anime per differenziarli fra loro: i ''Real Robot'', ovvero i mezzi caratterizzati da un certo realismo tecnologico, spesso prodotti in serie e considerati come macchine comuni per quanto costose, ed i ''Super Robot'', esemplari unici dai poteri praticamente illimitati che rappresentano il vero protagonista della serie. I primi a nascere furono i super-robot all'inizio degli anni settanta, dalla mente di [[Gō Nagai]], ideatore di robot molto popolari come ''[[Mazinga]] Z'' (il primo della categoria a nascere), ''Grande Mazinga, Mazinkaiser'' o ''[[UFO Robot Goldrake|Goldrake]]''. I real-robot nacquero sul finire del decennio con ''[[Gundam]]'', ideati da un'altra figura di spicco nel genere, [[Yoshiyuki Tomino]].
Tuttavia, nonostante in ''Gundam'' per la prima volta si verificassero casi come, ad esempio, l'esaurimento delle munizioni del protagonista durante uno scontro cruciale o il danneggiamento del robot a causa di un atterraggio troppo brusco, la serie, essendo la prima, manteneva ancora diversi retaggi del super-robot: ad esempio, rispetto agli altri Mobile Suit il Gundam rimaneva un'arma unica (fattore giustificato nella serie con il costo elevato dell'arma che venne quindi serializzata in un altro modello, il più leggero GM) ed era nettamente superiore agli altri automi, a volte quasi inscalfibile (fattori giustificati dall'elevata tecnologia del modello, in particolare per corazzatura e meccanizzazione). Questo fattore indica che la distinzione fra real-robot e super-robot non è rigida ma può avere più o meno delle tendenze a seconda dell'opera. La distinzione stessa è stata inoltre resa relativa dalla commistione del robotico con altri generi distanti come il genere fantastico: ad esempio ''Panzer World Galient'', ''[[I cieli di Escaflowne|Escaflowne]]'', ''[[Seisenshi Dunbine]]'', ''
Esistono anche anime in cui i ''mecha'' sono secondari rispetto alla trama di sfondo ai protagonisti, o del tutto marginali: il primo esempio di questo approccio fu ''[[Sōkō kihei Votoms|Armored Trooper Votoms]]'', poi seguito da altri prodotti come [[Gunparade March]], si tratta di serie dove di fronte ad un contesto bellico che vede l'impiego di robot, la storia ha un altro focus e i mecha non sono più rilevanti di un qualsiasi aeroplano o carro armato in un film di guerra. Le "gradazioni" con cui i mecha possono essere rilevanti in un anime ovviamente sono varie e dipende certo dall'opera.
|