Ada o ardore: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Eliminato il riferimento alla categoria più generale |
m Bot: aggiorno template cita come da discussione |
||
Riga 35:
L'ambientazione del romanzo è l'immaginario Estotiland orientale (o ''Estoty francese''). I protagonisti si muovono tra la casa di famiglia a Ardis Hall, presumibilmente a nordovest di Québec, e la località di Kingston a sud di Boston (che nel romanzo si trova nel Mayne). La traslitterazione dei nomi dall'alfabeto russo a quello latino si effettua secondo la vecchia ortografia russa, anteriore alla [[Riforma dell'ortografia russa del 1918|riforma del 10 ottobre 1918]]<ref>Nota a piè di pagina in{{Cita libro |autore= [[Vladimir Nabokov]] |traduttore= Margherita Crepax |titolo= Ada o ardore |anno= 2000 |editore= Adelphi |p= 8}}</ref>, perché su Antiterra la [[rivoluzione russa]] non scoppierà mai.<br />
Nel romanzo l'Estotiland è una regione del ''Canady'', nome che potrebbe essere la versione plurale (dal momento che vi sono tre Estotiland) del russo ''Kanada''.<ref name = auck11>{{Cita web |url = http://www.ada.auckland.ac.nz/ada11ann.htm |titolo = Annotations: Part 1 Chapter 1| autore = Brian Boyd |sito= ADAonline |lingua = en |accesso = 7 gennaio 2014|urlmorto = no}}</ref> I protagonisti Ada e Ven sono introdotti in maniera indiretta, come nel romanzo ottocentesco, cominciando con la presentazione delle loro famiglie (i Durmanov e i Veen) e dell'ambientazione, che risulta subito leggermente spiazzante perché il lettore non riesce a capire i riferimenti storici e geografici.<br />
Su Antiterra, la Russia è “un grazioso sinonimo dell'Estoty” mentre il gigante euroasiatico che si estende “dalla Curlandia alle Curili” si chiama Tartaria.<ref>{{Cita libro |autore-capitolo= [[Vladimir Nabokov]] |traduttore= Margherita Crepax |titolo= Ada o ardore |anno= 2000 |editore= Adelphi |p= 25 | capitolo=3 }}</ref> L'energia elettrica è stata messa al bando a metà Ottocento in seguito a un incidente chiamato “disastro EL”, e il mondo che ne risulta sembra un misto della Russia rurale dell'infanzia di Nabokov, della Francia e dell'Inghilterra delle sue letture giovanili e dell'America della sua maturità.<ref>{{Cita web |url = http://www.ada.auckland.ac.nz/ada13ann.htm |titolo = Forenote: part 1champet 3| autore = Brian Boyd |sito= ADAonline |lingua = en |accesso = 9 gennaio 2014|urlmorto = no}}</ref>
* Nei capitoli da 5 a 24 si descrive il primo incontro tra il quattordicenne Van e la dodicenne Ada, nel 1884, e la nascita del loro amore.
Van arriva a Ardis Hall, ospite per l'estate presso gli zii, e conosce la cugina Adelaida, minore di due anni. La prima volta che la sente nominare, c'è anche la giustificazione del titolo del romanzo.
Riga 79:
=== Personaggi principali ===
* Marina Ivanovna Durmanov (1844-1900)
Attrice cinematografica. Respinta la corte di Daniel Veen, al quale preferisce il più affascinante cugino Demon, accetta di sposarlo quando ormai è incinta di Ada: dopo un ardente mese trascorso in vacanza con Demon (durante il quale è rimasta incinta), e di fronte al suo rifiuto di divorziare da Aqua e sposarla, riprende in considerazione la proposta di matrimonio del cugino.<ref>{{Cita libro |autore-capitolo= [[Vladimir Vladimirovič Nabokov]] |titolo= Ada o ardore | capitolo= 26}}</ref>
* Dementij (Demon) Veen (1838-1905)
Marito di Aqua Durmanova ma innamorato della sorella di lei, Marina. È padre non soltanto di Ada ma anche di Van. Un padre ombra, spesso assente, che si impone su Van con l'esempio di una vita consacrata al piacere.
Riga 109:
Per il nome ''Estotiland'', Nabokov recupera il toponimo contenuto in un libro pubblicato a Venezia nel 1558 che pretende di raccontare la storia dei fratelli Nicola e Antonio Zeno, esploratori boreali del XIV secolo che secondo l'anonimo autore sarebbero gli scopritori del continente americano;<ref>{{Cita web|url = http://www.eaudrey.com/myth/Places/zeno_brothers.htm|titolo = Zeno Brothers|sito = Dave’S mythical creatures and places|lingua = en|accesso = 6 gennaio 2014|urlmorto = sì|urlarchivio = https://web.archive.org/web/20120910030620/http://www.eaudrey.com/myth/Places/zeno_brothers.htm|dataarchivio = 10 settembre 2012}}</ref> va sottolineato che una carta geografica di [[Giovanni Antonio Magini]] di poco precedente riporta una serie di terre boreali, con il nome ''Estotilant'' inscritto nella parte di Labrador che appartiene all'attuale provincia canadese di Terranova.
A differenza degli abitanti del nostro pianeta, chi vive sull'Antiterra sa che da qualche parte nell'universo esiste una Terra, e molti sembrano augurarsi che dopo la morte la loro anima vaghi fino a Terra.<ref name= zimmer>{{Cita web |url = http://www.dezimmer.net/ReAda/AntiterraGeography.htm|titolo = The Geography of Antiterra |autore= Dieter E. Zimmer|lingua = en |accesso = 19 gennaio 2014|urlmorto = no}}</ref> Van Veen definisce Antiterra ''il mondo multicolore e malvagio dov'era nato'',<ref>{{Cita libro |autore-capitolo= [[Vladimir Nabokov]] |traduttore= Margherita Crepax |titolo= Ada o ardore |anno= 2000 |editore= Adelphi |p= 314| capitolo=42 }}</ref> e più avanti si domanda ''che cosa in realtà lo tenesse in vita sulla terribile Antiterra, dove l'idea di Terra era solo un mito.''<ref>{{Cita libro |autore= [[Vladimir Nabokov]] |traduttore= Margherita Crepax |titolo= Ada o ardore |anno= 2000 |editore= Adelphi |p= 466}}</ref>
== Critica ==
|