Angiosperme: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica
Omega Bot (discussione | contributi)
m Bot: aggiorno template cita come da discussione
Riga 78:
Le angiosperme sono nate come piante specializzate nella [[impollinazione zoogama]]. Tuttavia, nel corso dell'evoluzione molte di esse sono tornate all'impollinazione ad opera di agenti non biologici, soprattutto il vento. I fiori sono allora diventati piccoli, numerosi e poco appariscenti. L'[[impollinazione anemofila]] è apparsa indipendentemente in numerosi gruppi di angiosperme sia monocotiledoni ([[Poaceae]]) che dicotiledoni ([[Salicaceae]], [[Fagaceae]]).{{cn}}
 
La capacità delle angiosperme di stabilire sinergie con gli insetti e altri animali, nei processi di [[impollinazione]] e di [[disseminazione]], è una delle ragioni del loro successo evolutivo. Piante e animali sono stati protagonisti di un fenomeno di [[coevoluzione]] che ha consentito loro di raggiungere gli attuali livelli di elevata [[biodiversità]].<ref name=Pignatti2017>{{cita libro |autore-capitolo=Pignatti S. |wkautore-capitolo=Sandro Pignatti |titolo=Flora d'Italia Vol. I |capitolo= Angiospermae |editore=Edagricole |città=Milano |anno=2017 |p=95 |isbn=9788850652426}}</ref>
 
== Classificazione filogenetica APG IV ==