Archelon ischyros: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
traduzione South Dakota |
m Bot: aggiorno template cita come da discussione |
||
Riga 53:
''Archelon'' possedeva una testa distintamente allungata e stretta. Aveva un becco adunco ed uncinato che probabilmente era ricoperto da una guaina [[Cheratina|cheratinosa]] in vita, in modo simile al becco dei moderni [[rapaci]]. Tuttavia, la parte posteriore del becco è piuttosto smorzata e poco tagliente rispetto alle odierne tartarughe marine. Gran parte della lunghezza della testa deriva dalla [[premascella]] allungata, ossia la parte anteriore del becco, e dalla [[mandibola]]. Le ossa giugali, le ossa delle guance, a causa della testa allungata, non proiettano come fanno nelle altre tartarughe marine. Le narici sono allungate e poggiano sulla parte superiore del cranio, leggermente posizionate in avanti, e sono insolitamente orizzontali rispetto alle altre tartarughe marine. Le ossa giugali (zigomi) sono arrotondate rispetto a quelle triangolari delle altre tartarughe marine. L'osso articolare, che formava l'articolazione della mascella, era probabilmente pesantemente incassato nella [[cartilagine]]. La mascella probabilmente si muoveva in un movimento martellante.<ref name=wieland1900>{{Cita pubblicazione|nome=G. R.|cognome=Wieland|anno=1900|titolo=The Skull, Pelvis, and Probable Relationships of the Huge Turtles of the Genus ''Archelon'' from the Fort Pierre Cretaceous of South Dakota|rivista=American Journal of Science|serie=4th series|volume=9|numero=52|pp= 237–251 |doi=10.2475/ajs.s4-9.52.237|bibcode=1900AmJS....9..237W|url=https://archive.org/stream/americanjournal491900newh/#page/n264}}</ref>
[[File:The American journal of science (1900) (18155231621).jpg|thumb|upright|''Archelon'' aveva un becco molto pronunciato ed uncinato|alt=A view of the right side of the skull, the beak is noticeably hooked]]
L'[[olotipo]] di ''Archelon'' presenta solo cinque [[vertebre cervicali]], sebbene è probabile che il collo fosse costituito da otto vertebre; le vertebre sono a forma di X, concave nel lato anteriore e convesso sul lato opposto; la loro strettura indica che i muscoli del collo dovevano essere molto forti. Sono state rinvenute dieci vertebre toraciche, che aumentano di dimensioni fino alla sesta, dopodiché diminuiscono rapidamente in dimensioni, e hanno poca connessione con il carapace. Le tre vertebre del sacro sono corte e piatte. Probabilmente, la [[Coda (anatomia)|coda]] era composta da diciotto vertebre; le prime 8-10 (probabilmente localizzate nella stessa area del carapace) presentavano archi neurali, mentre le restanti vertebre non ne avevano.<ref name=wieland1896/> La coda dell'animale era molto mobile, e si pensa che la coda fosse in grado di piegarsi ad un angolo di circa 90° orizzontalmente.<ref name=wendell>{{Cita libro|urlcapitolo=https://archive.org/stream/waterreptilesofp1914will/waterreptilesofp1914will#page/231|autore-capitolo-nome=S. W.|autore-capitolo-cognome=Williston|wkautore-capitolo=Samuel Wendell Williston |anno=1914 |capitolo=Chelonia|titolo=Water Reptiles of the Past and Present|url=https://archive.org/details/waterreptilesofp00will|editore=University of Chicago Press|pp=[https://archive.org/details/waterreptilesofp00will/page/231 231]–241|isbn=978-1-104-52662-7}}</ref>
L'[[Omero (anatomia)|omero]] è proporzionalmente massiccio, mentre il [[Radio (anatomia)|radio]] e l'[[ulna]] sono corti e compatti, indicando che l'animale in vita aveva pinne molto grandi e forti. Le pinne, in vita, dovevano avere un'estensione compresa tra i 490 e i 610 centimetri (16-20 piedi).<ref name=wieland1903/> I segni sulle ossa degli arti indicano una rapida crescita dell'animale,<ref name=scheyer2007/> molto simile ai ritmi di crescita della tartaruga liuto, la tartaruga dalla crescita più rapida conosciuta,<ref>{{Cita pubblicazione|nome=A.G.J.|cognome=Rhonin |anno=1985|titolo=Comparative Chondro-Osseous Development and Growth of Marine Turtles |rivista=Copeia |volume=1985|numero=3|p=763|doi=10.2307/1444768|jstor=1444768}}</ref> i cui giovani hanno un tasso di crescita medio di 8,5 centimetri (3,3 pollici) all'anno.<ref name=scheyer2007/>
|