Memory Almost Full: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i.) #IABot (v2.0.8 |
m smistamento lavoro sporco e fix vari |
||
Riga 23:
'''''Memory Almost Full''''' è un album di [[Paul McCartney]], uscito il 4 giugno [[2007]] nel [[Regno Unito]], un giorno dopo negli [[Stati Uniti]] e nel resto d'[[Europa]].
L'album fu il primo di McCartney ad essere pubblicato su etichetta [[Hear Music]] (di proprietà di ''[[Starbucks]]''). Il disco venne prodotto da [[David Kahne]] e registrato agli [[Abbey Road Studios]], [[Henson Recording Studios]], [[AIR Studios]], Hog Hill Mill Studios, e [[RAK Studios]] tra l'ottobre 2003, e il febbraio 2007.<ref name="Meyesight.com">{{Cita web |titolo=Paul McCartney / Meyesight.com |editore=[[MPL Communications]] |url=http://www.meyesight.com/ |accesso=1º maggio 2007 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20170208014014/http://www.meyesight.com/
''Memory Almost Full'' raggiunse la Top 5 sia in Gran Bretagna che negli Stati Uniti, come anche in Danimarca, Svezia, Grecia, e Norvegia. Nominato ai [[Grammy Award]], il disco ha venduto oltre 2 milioni di copie nel mondo<ref name=PM>{{Cita web|url=http://www.paulmccartney.com/albums/10248-memory-almost-full |titolo=Memory Almost Full |editore=Paulmccartney.com |data=|accesso=7 aprile 2013}}</ref> ed è stato certificato disco d'oro dalla [[RIAA]] per vendite superiori alle 500,000 copie nei soli Stati Uniti.<ref name="oro USA"/> L'album è uscito in tre versioni: disco singolo, doppio CD, e deluxe edition CD/DVD, quest'ultima pubblicata il 6 novembre 2007.
== Il disco ==
Nove nastri demo furono incisi nello studio The Mill nel settembre 2003 da [[Paul McCartney]] e dalla sua tour band.<ref name=MRS03>{{Cita web|titolo=The McCartney Recording Sessions – 2003|url=http://webpages.charter.net/ram71/2003.htm|accesso=6 aprile 2013|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140407065449/http://webpages.charter.net/ram71/2003.htm
=== Registrazione ===
Molte delle canzoni del disco provenivano da un gruppo di brani sparsi, con alcuni che finirono su ''[[Chaos and Creation in the Backyard]]'', ed altri su ''Memory Almost Full''. Ogni canzone provata, ma non finita, per ''Chaos and Creation in the Backyard'', McCartney non volle rifarla per ''Memory Almost Full''. Mentre le sessioni per l'album procedevano, McCartney scrisse alcuni nuovi pezzi. Un brano intitolato ''Perfect Lover'' fu inciso in uno dei seguenti studi: RAK Studios, [[Associated Independent Recording|AIR Studios]] o [[Ocean Way Studios]]; tra il novembre 2003 e l'aprile 2005.<ref name=MRS05>{{Cita web|titolo=The McCartney Recording Sessions – 2005|url=http://webpages.charter.net/ram71/2005.htm|accesso=6 aprile 2013|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140201221659/http://webpages.charter.net/ram71/2005.htm
Nuove tracce furono incise nei seguenti studi: The Mill (lo studio casalingo di McCartney nel [[Sussex]]), Henson Studios di Los Angeles, RAK Studios e AIR Studios di Londra, e SeeSquared Studios di New York.<ref name=MRS06/> Le canzoni registrate in queste sessioni furono ''Nod Your Head'', ''In Private'', ''222'', ''Gratitude'', ''Mr. Bellamy'', ''See Your Sunshine'', ed ''Ever Present Past''.<ref name=MRS06/> Di questo gruppo di canzoni, ''Mr. Bellamy'', ''Ever Present Past'', ''Gratitude'', ''Nod Your Head'', e ''In Private'' furono tutte incise nello stesso giorno, nel marzo 2006.<ref name=MRS06/> In totale, vennero incise tra le 20 e le 25 canzoni per l'album.<ref name=MRS06/> ''[[Dance Tonight]]'' fu incisa per ultima, insieme a ''Feet in the Clouds'' e ''222'' (seconda versione), tra gennaio e febbraio 2007 ai RAK Studios.<ref name=MRS07>{{Cita web|titolo=The McCartney Recording Sessions – 2007|url=http://webpages.charter.net/ram71/2007.htm|accesso=6 aprile 2013|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140419014144/http://webpages.charter.net/ram71/2007.htm
=== Contenuti ===
In un'intervista concessa alla rivista ''Billboard'' nel maggio 2007, McCartney disse che il materiale dell'album poteva dirsi "sotto un certo punto di vista un po' retrospettivo": «Alcune canzoni sono attuali, altre invece più legate al passato, ma tutte sono canzoni delle quali sono molto orgoglioso».<ref>{{Cita pubblicazione|cognome=Cohen |nome=Jonathan |titolo=Sweet Sound |rivista=Billboard |data=5 maggio 2007 |p=20 |volume=119 |numero=18
''Mr. Bellamy'', sesta traccia sull'album, secondo alcune interpretazioni, parlerebbe del recente divorzio di McCartney.<ref>{{Cita news|url=http://news.bbc.co.uk/2/hi/entertainment/7311450.stm |titolo=McCartney fans hail 'Mills' song |pubblicazione=BBC News |data=24 marzo 2008}}</ref> Paul McCartney chiese a [[Thom Yorke]] dei [[Radiohead]] di suonare il piano nella canzone, ma egli declinò l'invito. La stampa disse che Yorke aveva "snobbato" McCartney, ma successivamente lo stesso Yorke rivelò che la canzone gli piaceva moltissimo e di aver rifiutato perché non si sentiva all'altezza.<ref>{{Cita web|url=http://www.gigwise.com/news/39327/thom-yorke-reveals-reason-behind-paul-mccartney-snub |titolo=Thom Yorke Reveals Reason Behind Paul McCartney Snub |sito=Gigwise |data=10 dicembre 2007 |nome=Scott |cognome=Colothan}}</ref> ''Gratitude'' parla dichiaratamente del divorzio tra [[Heather Mills]] e McCartney.<ref name=FAB541>{{Cita libro|cognome=Sounes|nome=Howard|titolo=Fab: An Intimate Life of Paul McCartney|url=https://archive.org/details/fabintimatelifeo0000soun_v1n8|anno=2010|editore=HarperCollins|città=London|isbn=978-0-00-732155-1|p=[https://archive.org/details/fabintimatelifeo0000soun_v1n8/page/541 541]}}</ref> Secondo i sostenitori della teoria in questione, questa canzone conterrebbe inoltre possibili riferimenti alla [[Leggenda della morte di Paul McCartney]]. Se viene ascoltata al contrario si percepirebbero le seguenti parole: ''«Who is this now? Who is this now? I was... Willie Campbell!»'' ("Chi è questo, adesso? Io ero... Willie Campbell").<ref>William Campbell sarebbe il nome del presunto sosia che avrebbe preso il posto nei Beatles del vero Paul.</ref>
Riga 43:
=== Titolo ===
Alcuni fecero notare come il titolo dell'album, ''Memory Almost Full'', sia l'[[anagramma]] di "for my soulmate LLM" (le iniziali di [[Linda McCartney|Linda Louise McCartney]]).<ref name=PM/> Quando gli venne chiesto se era voluto, McCartney rispose: «Certe cose è meglio che rimangano un mistero».<ref>{{Cita news|nome=Simon |cognome=Hattenstone |data=19 maggio 2007 |url=http://music.guardian.co.uk/pop/story/0,,2082152,00.html |titolo='There is a tunnel and there is light, and I will get there' |pubblicazione=The Guardian |città=London}}</ref> Nel corso di un'intervista concessa a Pitchfork Media, McCartney precisò: «Devo dire, qualcuno mi disse [che c'era un anagramma], e pensai fosse un mistero bello e buono, perché sembrava così vero. Sembra esserci un anagramma nel titolo. Ed è un mistero. Non fu intenzionale».<ref>{{Cita web |nome=Chris |cognome=Dahlen |data=21 maggio 2007 |url=http://www.pitchforkmedia.com/article/feature/42799-interview-sir-paul-mccartney |titolo=Interview: Sir Paul McCartney |sito=Pitchfork |urlmorto=sì |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20070523094554/http://www.pitchforkmedia.com/article/feature/42799-interview-sir-paul-mccartney
=== Accoglienza ===
Riga 51:
|recensione2 = ''[[Entertainment Weekly]]''<ref>{{Cita news|cognome=Willman|nome=Chris|url=http://www.ew.com/ew/article/0,,20040696,00.html |titolo=Memory Almost Full |giornale=Entertainment Weekly |data=1º giugno 2007 |accesso=28 maggio 2013}}</ref>
|giudizio2 = A−
|recensione3 = Ondarock<ref>{{Cita web|url = http://www.ondarock.it/songwriter/paulmccartney.htm/|titolo = Paul McCartney, Man on the run|editore = OndaRock|data = |accesso = 21 febbraio 2017|urlmorto = sì|urlarchivio = https://web.archive.org/web/20170228221640/http://www.ondarock.it/songwriter/paulmccartney.htm
|giudizio3 = {{Giudizio|6.5|10}}
|recensione4 = [[Robert Christgau]]<ref>{{Cita web|cognome=Christgau |nome=Robert |url=http://www.robertchristgau.com/get_artist.php?name=paul+mccartney |titolo=CG: paul mccartney |editore=robertchristgau.com |data= |accesso=7 aprile 2013}}</ref>
|giudizio4 = {{Giudizio|3|3}}
|recensione5 = ''[[Rolling Stone]]''<ref>{{Cita web |cognome=Christgau |nome=Robert |url=https://www.rollingstone.com/reviews/album/14898784/review/14933469/memory_almost_full?source=album_reviews_rssfeed |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20090206232149/http://www.rollingstone.com/reviews/album/14898784/review/14933469/memory_almost_full?source=album_reviews_rssfeed
|giudizio5 = {{Giudizio|3|5}}
|recensione6 = ''[[PopMatters]]''<ref>{{Cita web|cognome=Lundy |nome=Zeth |url=http://www.popmatters.com/pm/music/reviews/41942/paul-mccartney-memory-almost-full/ |titolo=Paul McCartney: Memory Almost Full |editore=PopMatters |data=4 giugno 2007 |accesso=7 aprile 2013}}</ref>
Riga 61:
|recensione7 = ''[[The Guardian]]''<ref>{{Cita news|url=http://arts.guardian.co.uk/filmandmusic/story/0,,2103102,00.html |titolo=Paul McCartney, Memory Almost Full |giornale=The Guardian |città=London |nome=Jude |cognome=Rogers |data=14 giugno 2007 |accesso=28 maggio 2013}}</ref>
|giudizio7 = {{Giudizio|2|5}}
|recensione8 = ''[[Los Angeles Times]]''<ref>{{Cita web|url=http://www.calendarlive.com/music/reviews/la-ca-mccartneyreview3jun3,0,6931155.story?coll=cl-albumreviews |titolo=Los Angeles Times review |urlmorto=sì |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20070929141416/http://www.calendarlive.com/music/reviews/la-ca-mccartneyreview3jun3,0,6931155.story?coll=cl-albumreviews
|giudizio8 = {{Giudizio|2.5|4}}
|recensione9 = ''[[The Observer]]''<ref>{{Cita news|url=http://observer.guardian.co.uk/omm/10bestcds/story/0,,2081014,00.html |titolo=The Observer review |città=London
|giudizio9 = {{Giudizio|5|5}}
|recensione10 = [[Pitchfork (sito web)|Pitchfork]]<ref>{{Cita web|cognome=Berman |nome=Stuart |url=http://pitchfork.com/reviews/albums/10288-memory-almost-full/ |titolo=Paul McCartney: Memory Almost Full | Album Reviews |editore=Pitchfork |data=4 giugno 2007 |accesso=7 aprile 2013}}</ref>
|giudizio10 = {{Giudizio|6.4|10}}
| recensione11 = [[Ondarock]]
| giudizio11 = 6.5/10<ref>{{cita web|url=https://www.ondarock.it/songwriter/paulmccartney.htm |titolo=Paul McCartney. Man on the run|opera=www.ondarock.it |accesso=5 dicembre 2020
''Memory Almost Full'' ricevette recensioni positive alla sua uscita. Sul sito [[Metacritic]], l'album ha un punteggio di 69 su 100 basato su 23 recensioni professionali da parte di critici musicali, che indica "recensioni generalmente positive". Evan Serpick della rivista ''[[Rolling Stone]]'' paragonò il medley di cinque brani presente su ''Memory Almost Full'' alla celebre suite della seconda facciata di ''[[Abbey Road (album)|Abbey Road]]'' dei Beatles.<ref>{{Cita news |url=https://www.rollingstone.com/rockdaily/index.php/2007/05/15/preview-paul-mccartneys-new-album-memory-almost-full/ |pubblicazione=Rolling Stone |titolo=Preview Paul McCartney's New Album, "Memory Almost Full" |data=15 maggio 2007 |accesso=3 maggio 2019 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20090206221250/http://www.rollingstone.com/rockdaily/index.php/2007/05/15/preview-paul-mccartneys-new-album-memory-almost-full/
== Tracce ==
Riga 114:
{{Paul McCartney}}
{{Portale|
|