Gruppo di forze sovietiche in Germania: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Correggo
Nessun oggetto della modifica
Riga 1:
{{unità militare
|Categoria =
|Nome = Gruppo di forze sovietiche in Germania<br />''Гру́ппа сове́тских войск в Герма́нии''<br />('''ГСВГGFSG''')
|Immagine = Soviet tanks in Berlin 1961.jpg
|Didascalia = Carri [[T-54/55|T-55]] del Gruppo di forze sovietiche in Germania durante il drammatico confronto del [[Checkpoint Charlie]] nel corso della [[Crisi di Berlino del 1961]]
Riga 10:
|Tipo = Gruppo di forze
|Descrizione_ruolo =
|Ruolo = Difesa della Germania orientaleOrientale; proiezione di potenza del Patto di Varsavia in contrapposizione alla [[NATO]]
|Dimensione = 2,9 milioni di soldati (1946)<br />500.000 soldati (1980)<br />337.000 soldati (1991)
|Descrizione_guarnigione =
Riga 83:
[[File:Allies at the Brandenburg Gate, 1945.jpg|thumb|left|upright=1.2|Alti comandanti alleati a [[Berlino]] nel 1945 dopo la vittoria sulla [[Germania nazista]]; al centro da sinistra il maresciallo [[Georgij Konstantinovič Žukov|Georgij Žukov]], il maresciallo [[Bernard Law Montgomery|Bernard Montgomery]], il maresciallo [[Konstantin Konstantinovič Rokossovskij|Konstantin Rokossovskij]]]]
 
La direttiva del 29 maggio 1945, firmata da Stalin e dal [[Capo di stato maggiore generale delle Forze armate sovietiche|capo di stato maggiore dell'Armata Rossa]], generale [[Aleksej Innokent'evič Antonov|Aleksej Antonov]], precisava dettagliatamente le forze assegnate al comando delle truppe d'occupazione e assegnava gli incarichi di comando; secondo questa direttiva era previsto che rimanessero in Germania tre armate carri delladelle Guardiaguardie, tre armata d'assalto e due armate combinate, tra cui la famosa [[8ª Armata delladelle Guardiaguardie]]. Le forze sovietiche avrebbero occupato un territorio di circa 107.000 chilometri quadrati abitato da una popolazione di circa 18.600.000 persone. Inizialmente, il quartier generale delle forze sovietiche d'occupazione venne stabilito a [[Potsdam]] ma nel 1946 venne trasferito a [[Wünsdorf]], dove sarebbe rimasto per tutto il periodo della sua esistenza<ref>AA.VV., ''Guerra oggi. USA-URSS'', n. 2, p. 19.</ref>. L'impegnativo problema del reperimento e adeguamento delle strutture logistiche destinate alle forze sovietiche, che ammontavano a diverse centinaia di unità e formazioni, venne risolto soprattutto con l'utilizzo di basi militari e luoghi di addestramento in precedenza a disposizione della [[Wehrmacht]].
 
Nei primi anni del dopoguerra il Gruppo di forze sovietiche d'occupazione in Germania era formato da circa 2,9 milioni di soldati e le sue missioni principali inizialmente furono soprattutto la protezione dei confini della zona sovietica e la partecipazione ai programmi perseguiti dall'amministrazione militare per rimuovere l'influenza residua del Nazismo nella popolazione ed eliminare le correnti militariste tradizionalmente presenti nella [[Prussia|Germania prussiana]]. Inoltre le forze sovietiche avevano anche il compito di assicurare il rispetto dei termini degli accordi di Potsdam tra i Tre Grandi e procedere allo smantellamento delle installazioni industriali tedesche presenti nell'area di occupazione di cui era previsto il trasferimento in Unione Sovietica.
Riga 94:
File:Bundesarchiv Bild 183-1983-0519-036, Magdeburg, Erich Honecker besucht die Truppe.jpg|Alti ufficiali sovietici e tedesco orientali assistono, insieme a [[Erich Honecker]] alle manovre del 1983 a [[Magdeburgo]]
File:178-й омсб 6-й гв.омсбр на строевом смотре.1981г.JPG|Ispezioni dei soldati della 20ª Armata del GSVG nel 1981
File:Grimma. Разведчики 67-го гвардейского мотострелкового полка. 1970..jpg|Reparto del 67º reggimento motorizzato delladelle Guardiaguardie nel 1970
File:Главком ГСВГ Зайцев М.М. в 39 ГМСД.jpg|Esercitazioni della 39ª Divisione fucilieri motorizzata delladelle Guardiaguardie nel 1985 alla presenza del generale Zajcev
</gallery>
Nel corso del tempo il Gruppo di forze sovietiche in Germania godette di larga autonomia e creò una serie di strutture per i soldati e le loro famiglie, trasformandosi in una sorta di "stato nello stato"; vennero costruiti e attivati campi militari, infrastrutture, scuole militari per ufficiali, scuole per bambini, campi estivi, strutture sanitarie e sanatori. Le truppe sovietiche occupavano 777 caserme e 276 altre localizzazioni sul territorio dell Repubblica Democratica tedesca; tra queste strutture erano compresi anche 47 aeroporti e 116 aree di addestramento; la maggior parte delle strutture si trovavano nel [[Brandeburgo]].
Riga 111:
Per un breve periodo, tra aprile e settembre 1959, il GSVG ebbe a disposizione anche missili balistici del tipo [[R-5 (missile)|R-5M]] dispiegati nelle basi di [[Fürstenberg/Havel]] e [[Vogelsang]], con la 72ª Brigata missili. Nel 1963, il Gruppo di forze sovietiche in Germania disponeva di 386.000 soldati effettivi, di cui 46.000 appartenenti alla 16ª Armata aerea; il suo equipaggiamento era costituito da 7.500 carri di tipo [[T-54/55|T-55]] e [[T-62]], 100 missili tattici, 484 caccia, 146 bombardieri, 101 aerei da ricognizione e 80 elicotteri.
 
Mentre negli anni seguenti gli effettivi e gli armamenti del GSVG aumentarono progressivamente nel 1979-80, sulla base di una risoluzione del governo centrale sovietico, circa 20.000 militari, 1.000 carri armati e molto equipaggiamento fu ritirato dal territorio tedesco, compresa la 6ª Divisione corazzata delladelle Guardiaguardie di stanza a [[Wittenberg]]. Dopo questa riduzione, peraltro gli effettivi del Gruppo di forze sovietiche in Germania tornarono a salire, mentre dal punto di vista operativo, dal 1984 al 1992 il GSVG venne subordinato direttamente all'Alto comando sovietico della direttrice occidentale con sede a [[Legnica]] in [[Polonia]].
 
I capi delle [[forze armate sovietiche]] prestarono sempre grande attenzione all'efficienza e alla preparazione operativa del Gruppo di forze sovietiche in Germania che fu per tutto il periodo della Guerra fredda una precisa e controllata macchina da guerra. Alla metà degli [[anni 1980|anni ottanta]], il GSVG era equipaggiato con 7.700 carri armati dei modelli più recenti (principalmente [[T-64]] e [[T-80]]), di cui 5.700 erano assegnati alle forze operative, costituite da 11 divisioni corazzate e 8 divisioni motorizzate, mentre altri 2.000 mezzi erano a disposizione nei deposti di riserva o in manutenzione<ref>S. J. Zaloga, ''Tank war-Central front'', pp. 12-13; circa il 65% delle forze corazzate sovietiche del GSVG era costituito da T-64.</ref>. Dal 1984 al 1988, il Gruppo venne dotato di missili tattici con gittata fino a 900 chilometri di tipo [[OTR-22|Temp-S]] e con missili di tipo [[OTR-23|Oka]] con gittata di lancio fino a 400 chilometri.
Riga 119:
Le esercitazioni militari erano svolte indipendentemente dalla NVA anche se esisteva un accordo chiamato rafforzamento della cooperazione militare che prevedeva dispiegamenti e operazioni assieme ad altri paesi socialisti del patto di Varsavia tra cui anche la DDR. Tuttavia le missioni all’esterno di quest’ultima, anche se solo apparentemente, erano svolte senza l’aiuto sovietico<ref>[https://www.globalsecurity.org/military/world/russia/gsfg.htm Group of Soviet Forces in Germany Western Group of Forces]</ref>.
 
I capi politico-militari della NATO ritenevano che il Gruppo di forze sovietiche in Germania si stesse preparando e addestrando intensamente per una guerra offensiva contro i paesi occidentali; veniva considerato particolarmente minaccioso un attacco attraverso le pianure della [[Bassa Sassonia]], difeso dai reparti tedeschi, britannici, olandesi e belgi del [[Northern Army Group]], dove il GSVG avrebbe potuto far avanzare la [[2ª Armata carricorazzata delladelle Guardiaguardie]] e la 3ª Armata d'assalto, equipaggiate con cinque divisioni corazzate, e soprattutto un attacco direttamente verso il [[Reno]] attraverso il [[varco di Fulda]], difeso dalle unità del [[Allied Force Command Heidelberg|Central Army Group]] comprendente le migliori divisioni dell'[[United States Army|Esercito americano]], dove si attendeva un'offensiva della [[8ª Armata delladelle Guardiaguardie]] e della [[1ª Armata carricorazzata delladelle Guardiaguardie]] che disponevano di altre cinque divisioni corazzate<ref>AA.VV., ''Guerra in tempo di pace dal 1945'', pp. 272-273.</ref>. Una terza area di possibile offensiva sovietica era ritenuta il cosiddetto "corridoio di Hof" che avrebbe aperto la strada per [[Monaco di Baviera]]<ref>AA.VV., ''Guerra in tempo di pace dal 1945'', pp. 272.</ref>.
 
<gallery style="text-align:center">
Riga 136:
Il potente strumento bellico costituito dal Gruppo di forze sovietiche in Germania era stato creato dai capi politico-militari allo scopo di bloccare la possibile influenza occidentale sui paesi del Blocco orientale e anche per disporre di una forza offensiva in grado di intimidire le nazioni europee e minarne la coesione all'interno dell'[[Organizzazione del Trattato dell'Atlantico del Nord|Alleanza Atlantica]], ma nella realtà le truppe sovietiche entrarono in azione nei decenni della Guerra fredda solo in occasioni di sollevazioni o rivolte interne al Patto di Varsavia agendo come forza repressiva a disposizione della dirigenza dell'Unione Sovietica garantendo con la forza la stabilità dell'assetto europeo stabilito con gli [[Conferenza di Jalta|accordi di Jalta]] alla fine della seconda guerra mondiale.
 
[[File:Checkpoint charlie 1961.jpg|thumb|left|upright=1.3|Carri armati sovietici T-55 della VII compagnia/III battaglione/68º reggimento carri delladelle Guardiaguardie ([[6ª Divisione motorizzata delladelle Guardiaguardie]]), davanti al [[Checkpoint Charlie]] a Berlino durante la [[Crisi di Berlino del 1961|crisi del 1961]]]]
 
Dopo aver preso parte alla situazione di grave tensione sorta tra gli ex alleati della coalizione anti-hitleriana a Berlino in occasione del [[Blocco di Berlino|blocco del 1948-1949]], le forze sovietiche in Germania dovettero intervenire militarmente per la prima volta in una situazione di crisi all'interno del Blocco orientale nel 1953 in occasione dei [[Moti operai del 1953 nella Germania Est|moti di protesta operai in Germania democratica]]<ref>AA.VV., ''Guerre in tempo di pace dal 1945'', p. 28.</ref>. La rivolta venne rapidamente schiacciata a Berlino il 17 giugno 1953 dall'arrivo delle forze meccanizzate sovietiche che non esitarono ad aprire il fuoco provocando alcune decine di morti tra i dimostranti. Il Gruppo di forze sovietiche in Germania fece intervenire per soffocare militarmente le proteste, la 1ª Divisione motorizzata e la 12ª Divisione corazzata delladelle Guardiaguardie che impiegarono oltre 600 carri armati [[T-34]].
 
Nel 1961 in occasione della [[Crisi di Berlino del 1961|nuova crisi di Berlino]], le forze sovietiche in Germania orientale, di cui prese il comando direttamente il famoso maresciallo [[Ivan Stepanovič Konev|Ivan Konev]], furono ancora una volta in prima fila e fronteggiarono in un'atmosfera di estrema tensione le unità militari americane stanziate a [[Berlino Ovest]]. Le divisioni corazzate del GSVG si schierarono intorno alla città mentre le autorità tedesco-orientali erigevano il [[muro di Berlino]]<ref>AA.VV., ''Guerre in tempo di pace dal 1945'', p. 36.</ref>. Il 27 e 28 ottobre 1961 si giunse vicino allo scontro armato quando i carri [[T-54/55|T-55]] sovietici del III battaglione/68º reggimento carri delladelle Guardiaguardie ([[6ª Divisione motorizzata delladelle Guardiaguardie]]) si schierarono davanti al [[Checkpoint Charlie]] fronteggiando con i cannoni puntati i carri statunitensi [[M48 Patton|M48]] che si erano avvicinati minacciosamente alla linea di separazione tra i settori di Berlino.
 
Nell'agosto 1968 infine il Gruppo di forze sovietiche in Germania ricevette la missione operativa più impegnativa della sua storia; nel quadro della cosiddetta operazione Danubio, l'[[invasione della Cecoslovacchia da parte del Patto di Varsavia]] per soffocare i programmi di autonomia e riforma della [[Primavera di Praga]] che sembravano mettere in pericolo la coesione dell'intero sistema di alleanze dell'Unione Sovietica, le truppe sovietiche del GSVG organizzarono e condussero a termine con grande efficienza la missione completando l'occupazione di sorpresa del territorio cecoslovacco praticamente senza incontrare resistenza<ref>AA.VV., ''Guerre in tempo di pace dal 1945'', pp. 260-261.</ref>.
Riga 146:
[[File:Praga 11.jpg|thumb|upright=1.2|Carri sovietici [[T-62]] circondanti dalla folla a [[Praga]] durante l'[[operazione Danubio]]]]
 
Il Gruppo di forze sovietiche in Germania fece intervenire in Cecoslovacchia la 1ª Armata carricorazzata delladelle Guardiaguardie e la 20ª Armata delladelle Guardiaguardie, insieme a un contingente della 16ª Armata aerea, mentre aliquote dell'8ª Armata delladelle Guardiaguardie proteggevano il confine cecoslovacco verso ovest in caso di minacce provenienti dalle nazioni occidentali. In totale parteciparono all'operazione Danubio la 9ª Divisione corazzata delladelle Guardiaguardie, l'11ª Divisione corazzata delladelle Guardiaguardie, la 6ª Divisione motorizzata delladelle Guardiaguardie, la 14ª Divisione motorizzata delladelle Guardiaguardie, la 20ª Divisione motorizzata delladelle Guardiaguardie, la 27ª Divisione motorizzata delladelle Guardiaguardie e la 35ª Divisione motorizzata delladelle Guardiaguardie, equipaggiate con oltre 2.000 carri armati; le perdite del GSVG furono di soli 35 militari morti.
 
Dopo questo intervento contro un alleato del Patto di Varsavia, il Gruppo di forze sovietiche in Germania non fu più impiegato in azioni reali nonostante i crescenti segni di disgregazione presenti in particolare in Polonia nel corso degli anni 70 e 80; il GSVG trascorse gli ultimi anni della sua esistenza impegnato a fronteggiare le forze della NATO lungo il confine tra le due Germanie e a migliorare, con periodiche e frequenti manovre di addestramento, la sua prontezza operativa in caso di esplosione di una crisi globale. Nonostante l'atmosfera di forte tensione soprattutto durante la prima metà degli anni 80 e le innumerevoli pianificazioni operative predisposte dagli alti comandi dei due campi per affrontare ogni possibile complicazione, la situazione tra le due forze militari pesantemente armate non degenerò mai in conflitto aperto.
Riga 158:
[[File:RIAN archive 477983 Soviet military equipment loaded in Rostock.jpg|thumb|left|Operazioni di carico di materiali militari sovietici dal porto di [[Rostock]] nel 1991]]
 
La ritirata del Gruppo di forze sovietiche in Germania fu uno dei più grandi trasferimenti di truppe in tempo di pace della storia militare e, nonostante le difficoltà, venne eseguita secondo i piani e si concluse come previsto nell'agosto 1994. Il programma di ritiro ebbe inizio con la partenza già alla fine del 1990 della 12ª Divisione carricorazzata delladelle Guardiaguardie e della 7ª Divisione carricorazzata delladelle Guardiaguardie, a cui seguì il richiamo del quartier generale della 3ª Armata d'assalto. Entro il 24 giugno 1991 inoltre venne completato il trasferimento fuori dal territorio tedesco dell'intero arsenale delle armi nucleari disponibili nei depositi del Gruppo di forze in Germania. La precipitosa e inattesa [[dissoluzione dell'Unione Sovietica]] alla fine del 1991 complicò ulteriormente il programma di ritiro delle forze; con un decreto del 4 marzo 1992 la presidenza della [[Russia|Federazione russa]] assunse la giurisdizione sul Gruppo di forze occidentale e diresse da quel momento le operazioni di richiamo; i fondi destinati al GSVG vennero drasticamente ridotti.
 
Il ritiro delle truppe sovietiche si svolse in massima parte negli anni 1992 e 1993, dopo lo scioglimento dell'Unione e il processo venne ulteriormente accelerato dopo un accordo tra [[Boris Nikolaevič El'cin]] e il cancelliere tedesco [[Helmut Kohl]]. Nel periodo complessivo di tre anni e otto mesi furono trasferiti dalla Germania alla [[Russia]], sei armate, ventidue divisioni (otto di fucilieri motorizzati, otto di carri armati, una di artiglieria, cinque divisioni aeree) 49 brigate, 42 reggimenti autonomi e 123.629 pezzi di armamento e equipaggiamento: 4.288 carri armati, 8.208 veicoli blindati, 3.664 cannoni e mortai, 105.144 autoveicoli e altri macchinari, 1.374 aerei e elicotteri.
 
[[File:Berlin Treptow Ehrenmal 12.jpg|thumb|left|upright=0.8|Statua del soldato inginocchiato al [[Sowjetisches Ehrenmal - Treptower Park|memoriale del soldato sovietico]] nel [[Treptower Park]]]]
Riga 178:
=== 1945 ===
 
* [[File:RAF_A_emb-Armoured_forces1936.gif|22px]][[File:Soviet Guards Order.png|22px]] [[1ª Armata carricorazzata delladelle Guardiaguardie]] - [[Dresda]]
** [[File:RAF_A_emb-Armoured_forces1936.gif|22px]][[File:Soviet Guards Order.png|22px]] [[8º Corpo meccanizzato delladelle Guardiaguardie]]
** [[File:RAF_A_emb-Armoured_forces1936.gif|22px]][[File:Soviet Guards Order.png|22px]] [[11º Corpo carricorazzato delladelle Guardiaguardie]]
* [[File:RAF_A_emb-Armoured_forces1936.gif|22px]][[File:Soviet Guards Order.png|22px]] [[2ª Armata carricorazzata delladelle Guardiaguardie]] - [[Fürstenberg/Havel|Fürstenberg]]
** [[File:RAF_A_emb-Armoured_forces1936.gif|22px]] [[1º Corpo meccanizzato]]
** [[File:RAF_A_emb-Armoured_forces1936.gif|22px]][[File:Soviet Guards Order.png|22px]] [[9º Corpo carricorazzato delladelle Guardiaguardie]]
** [[File:RAF_A_emb-Armoured_forces1936.gif|22px]][[File:Soviet Guards Order.png|22px]] [[12º Corpo carricorazzato delladelle Guardiaguardie]]
* [[File:RAF_A_emb-Armoured_forces1936.gif|22px]][[File:Soviet Guards Order.png|22px]] [[4ª Armata carricorazzata delladelle Guardiaguardie]] - [[Eberswalde]]
** [[File:RAF_A_emb-Armoured_forces1936.gif|22px]][[File:Soviet Guards Order.png|22px]] [[5º Corpo meccanizzato delladelle Guardiaguardie]]
** [[File:RAF_A_emb-Armoured_forces1936.gif|22px]][[File:Soviet Guards Order.png|22px]] [[6º Corpo meccanizzato delladelle Guardiaguardie]]
** [[File:RAF_A_emb-Armoured_forces1936.gif|22px]][[File:Soviet Guards Order.png|22px]] [[10º Corpo carricorazzato delladelle Guardiaguardie]]
* 2ª Armata d'assalto - [[Schweinfurt|Schwein]]
** 109º Corpo di fucilieri
** 116º Corpo di fucilieri
* [[3ª Armata d'assalto]] - [[Stendal]]
** 7º Corpo di fucilieri
** [[File:Soviet Guards Order.png|22px]] 12º Corpo di fucilieri delladelle Guardiaguardie
** 79º Corpo di fucilieri
** [[File:RAF_A_emb-Armoured_forces1936.gif|22px]] [[9º Corpo carricorazzato]]
* [[5ª Armata d'assalto]] - [[Berlín]]
** 9º Corpo di fucileri
** [[File:Soviet Guards Order.png|22px]] 26º Corpo di fucilieri delladelle Guardiaguardie
** [[File:Soviet Guards Order.png|22px]] 32º Corpo di fucilieri delladelle Guardiaguardie
* [[File:Soviet Guards Order.png|22px]] [[8ª Armata delladelle Guardiaguardie]] - [[Weimar]]
** [[File:Soviet Guards Order.png|22px]] 28º Corpo di fucilieri delladelle Guardiaguardie
** [[File:Soviet Guards Order.png|22px]] 29º Corpo di fucilieri delladelle Guardiaguardie
** [[File:Soviet Guards Order.png|22px]] 4º Corpo di fucilieri delladelle Guardiaguardie
** [[File:RAF_A_emb-Armoured_forces1936.gif|22px]][[File:Soviet Guards Order.png|22px]] [[11º Corpo carricorazzato]]
* 47ª Armata [[Halle (Saale)|Halle]]
** 77º Corpo di fucilieri
** 125º Corpo di fucilieri
** 129º Corpo di fucilieri
** [[File:RAF_A_emb-Armoured_forces1936.gif|22px]][[File:Soviet Guards Order.png|22px]] [[1º Corpo carricorazzato delladelle Guardiaguardie]]
** [[File:RAF_A_emb-Armoured_forces1936.gif|22px]] [[25º Corpo carricorazzato]]
 
=== 1989 ===
* [[File:RAF_A_emb-Armoured_forces1936.gif|22px]][[File:Soviet Guards Order.png|22px]] [[1ª Armata carricorazzata delladelle Guardiaguardie]] – [[Dresda]]
** [[File:RAF_A_emb-Armoured_forces1936.gif|22px]] 9ª Divisione carricorazzata – [[Riesa]]
** [[File:RAF_A_emb-Armoured_forces1936.gif|22px]][[File:Soviet Guards Order.png|22px]] [[11º Corpo carricorazzato delladelle Guardiaguardie|11ª Divisione carricorazzata delladelle Guardiaguardie]] – [[Dresda]]
** [[File:Soviet Guards Order.png|22px]] 20ª Divisione motorizzata fucilieri dellamotorizzati delle Guardiaguardie – [[Grimma]]
* [[File:RAF_A_emb-Armoured_forces1936.gif|22px]][[File:Soviet Guards Order.png|22px]] [[2ª Armata carricorazzata delladelle Guardiaguardie]] – [[Fürstenberg/Havel]]
** [[File:RAF_A_emb-Armoured_forces1936.gif|22px]][[File:Soviet Guards Order.png|22px]] [[9º Corpo carricorazzato delladelle Guardiaguardie|16ª Divisione carricorazzata delladelle Guardiaguardie]] – [[Neustrelitz]]
** [[File:Soviet Guards Order.png|22px]] 21ª Divisione motorizzata fucilieri dellamotorizzati delle Guardiaguardie – [[Perleberg]]
** [[File:Soviet Guards Order.png|22px]] 94ª Divisione motorizzata fucilieri dellamotorizzati delle Guardiaguardie – [[Schwerin]]
** 207ª Divisione motorizzata fucilieri motorizzati – [[Stendal]]
* [[3ª Armata d'assalto]] – [[Magdeburgo]]
** [[File:RAF_A_emb-Armoured_forces1936.gif|22px]][[File:Soviet Guards Order.png|22px]] [[7º Corpo carricorazzato delladelle Guardiaguardie|7ª Divisione carricorazzata delladelle Guardiaguardie]] – [[Dessau-Roßlau|Dessau-Rosslau]]
** [[File:RAF_A_emb-Armoured_forces1936.gif|22px]][[File:Soviet Guards Order.png|22px]] [[10ª Divisione carricorazzata delladelle Guardiaguardie]] – Altengrabow
** [[File:RAF_A_emb-Armoured_forces1936.gif|22px]][[File:Soviet Guards Order.png|22px]] [[12ª Divisione carricorazzata delladelle Guardiaguardie]] – [[Neuruppin]]
** [[File:RAF_A_emb-Armoured_forces1936.gif|22px]][[File:Soviet Guards Order.png|22px]] 47ª Divisione carricorazzata delladelle Guardiaguardie – [[Hillersleben]]
* [[File:Soviet Guards Order.png|22px]] [[8ª Armata delladelle Guardiaguardie]] – [[Weimar]]-[[Nohra (Grammetal)|Nohra]]
** [[File:Soviet Guards Order.png|22px]] 27ª Divisione motorizzata fucilieri dellamotorizzati delle Guardiaguardie – [[Halle (Saale)|Halle]]
** [[File:Soviet Guards Order.png|22px]] 39ª Divisione motorizzataa fucilieri delladelle Guardiaguardie – [[Ohrdruf]]
** [[File:Soviet Guards Order.png|22px]] 57ª Divisione motorizzata fucilieri dellamotorizzati delle Guardiaguardie – [[Naumburg (Saale)|Naumburg]]
** [[File:RAF_A_emb-Armoured_forces1936.gif|22px]][[File:Soviet Guards Order.png|22px]] 79ª Divisione carricorazzata delladelle Guardiaguardie – [[Jena]]
* [[File:Soviet Guards Order.png|22px]] [[20ª Armata delladelle Guardiaguardie]] – [[Eberswalde]]
** [[File:RAF_A_emb-Armoured_forces1936.gif|22px]] 25ª Divisione carricorazzata – [[Vogelsang]]
** [[File:RAF_A_emb-Armoured_forces1936.gif|22px]][[File:Soviet Guards Order.png|22px]] 32ª Divisione carricorazzata delladelle Guardiaguardie – [[Jüterbog]]
** [[File:Soviet Guards Order.png|22px]] 35ª Divisione motorizzata fucilieri dellamotorizzati delle Guardiaguardie – [[Potsdam|Krampnitz]]
** [[File:RAF_A_emb-Armoured_forces1936.gif|22px]][[File:Soviet Guards Order.png|22px]] [[6ª Divisione motorizzata delladelle Guardiaguardie|90ª Divisione carricorazzata delladelle Guardiaguardie]] – [[Bernau bei Berlin]]
* 16ª Armata aerea – [[Zossen]]
** 6ª Divisione aerea da caccia delladelle Guardiaguardie – [[Merseburg]]
** 16ª Divisione aerea da caccia delladelle Guardiaguardie – [[Ribnitz-Damgarten]]
** 105ª Divisione aerea caccia-bombardieri – [[Großenhain]]
** 125ª Divisione aerea caccia-bombardieri – [[Rechlin]]
Riga 296:
File:На возложении венков в Трептов-парке. Берлин 1982..JPG|Cerimonia commemorativa al [[Treptower Park]] nel 1982
File:Fotothek df roe-neg 0000311 001 Rotarmisten vor einem Gehege.jpg|Soldati dell'[[Armata Rossa]] nel 1948 a [[Lipsia]]
File:Лейтенант Дорофеев А.А. командир разведроты. Гримма. ГСВГ 1970 год..jpg|Militari dell'[[8ª Armata delladelle Guardiaguardie]] nel 1970
File:Kottmarsdorf sowjet friedhof.JPG|Cimitero sovietico a Kottmarsdorf
File:Sowjetischer Ehrenfriedhof (B 5) 0222.JPG|Monumento commemorativo al cimitero sovietico Röderau Friedhof Denkmal