Lanciano: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Quartiere Lancianovecchia: promozionale (artista non enciclopedico) con probabile violazione di copyright
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Architetture religiose: ampliamento voce cattettradale con aggiunta di informazione sulla torre campanaria
Etichetta: Link a pagina di disambiguazione
Riga 157:
=== Architetture religiose ===
{{vedi anche|Chiese di Lanciano}}
[[Basilica della Madonna del Ponte|Basilica Cattedrale di Santa Maria del Ponte]]
 
La storia dell'edificio sacro è strettamente legata alle fasi costruttive del ponte che lo sorregge. Essa è, infatti, costruita su un ponte a tre archi il [[Anxanum|Ponte di Diocleziano]], in [[piazza Plebiscito]].
;[[Basilica della Madonna del Ponte|Basilica Cattedrale di Santa Maria del Ponte]]: si chiama così perché è costruita su un ponte a tre archi (il Ponte di Diocleziano), in piazza Plebiscito. Nel [[1088]], restaurando il Ponte del III sec d.C. dopo un terremoto, si ritrovò un'antica statua della ''[[Maria, madre di Gesù|Madonna]] col [[Bambino Gesù|Bambino]]'': l'evento, ritenuto miracoloso, portò a ribattezzare questa icona ''Madonna del Ponte'' e fu costruita una cappella per custodirla sul ponte stesso, quella di "Santa Maria de Platea", detta anche della Madonna delle Grazie. Verosimilmente, la statua è un'antica icona [[Impero Bizantino|bizantina]], murata in un arco del ponte nell'[[VIII secolo]] per sottrarla agli [[Iconoclastia|iconoclasti]]. La crescente devozione popolare portò, sul finire del [[XIV secolo]], a costruire in luogo della cappella una chiesa che coprì interamente il ponte. Nel [[1513]] fu ampliato anche il ponte, costruendo l'attuale ''Corridoio''. La chiesa visibile oggi è stata edificata daccapo tra il [[1785]] ed il [[1788]], essendosi accresciuta la città, ed essendo investita di vari privilegi palali, compresa l'elevazione a collegiata insigne, e nuova sede diocesana. La facciata fu iniziata nel [[1800]] ed è rimasta incompiuta (1819) nella parte superiore, su progetto di [[Eugenio Michitelli]], che abbatté la vicina cappella dell'Annunziata del XIII secolo, che ostruiva il passaggio. A sinistra della chiesa sorge la Torre Campanaria, alta 37 metri, realizzata tra il [[1610]] ed il [[1614]]. La Basilica è di impianto [[neoclassicismo|neoclassico]], anche se alcune decorazioni tradiscono residui del gusto [[rococò]], costruita su progetto di Carlo Fantoni, con opere interne di affreschi e tele del napoletano [[Giacinto Diano]] (1791-94), mentre la cappella grande del Sacramento è del XVII secolo. L'interno è costituito da una sola navata, circondata da semicolonne corinzie giganti. La volta con gli ovali sono affrescate. La cupola monumentale è stata rifatta negli anni '60, determinando la perduta di un grande affresco di Giacinto Diano in onore dell'Assunzione. In una nicchia al centro dell'altare maggiore in marmo è situata la statua della Madonna del Ponte.<ref>{{cita web|url=http://www.sangroaventino.it/immagini/news/Chiesa%20di%20Santa%20Maria%20del%20Ponte.pdf|titolo=Chiesa di Santa Maria del ponte}}</ref>
 
Nel 1088, restaurando il Ponte del III sec d.C. dopo un terremoto, si ritrovò un'antica statua della Madonna col Bambino: l'evento, ritenuto miracoloso, portò a ribattezzare questa icona Madonna del Ponte e fu costruita una cappella per custodirla sul ponte stesso, quella di "Santa Maria de Platea", detta anche della Madonna delle Grazie. Verosimilmente, la statua è un'antica icona bizantina, murata in un arco del ponte nell'VIII secolo per sottrarla agli iconoclasti. La crescente devozione popolare portò, sul finire del XIV secolo, a costruire in luogo della cappella una chiesa che coprì interamente il ponte.
 
Nel 1520 Lanciano fu eretta a Diocesi e la sua chiesa fu fatta Cattedrale. Quella che possiamo vedere oggi è stata, in realtà, edificata ex-novo tra il 1785 ed il 1788: l'interno della Cattedrale fu trasformato su progetto dell'architetto [[Giovanni Antonio Fontana|Giovanni Fontana]]. Le volte, le lunette e la cupola furono dipinte dal pittore napolataleno, maestro presso la [[Reale Accademia]], [[Giacinto Diano]]. La facciata fu iniziata nel 1800 ed è rimasta incompiuta (1819) nella parte superiore, su progetto di [[Eugenio Michitelli]] il quale abbatté la vicina [[Chiesa dell'Annunziata di Lanciano|Chiesa dell'Annunziata]] del XIII secolo in quanto ostruiva il passaggio alla popolazione. La Basilica è di impianto neoclassico - anche se alcune decorazioni tradiscono residui del gusto rococò - costruita su progetto di [[Carlo Fantoni]], con opere interne di affreschi e tele del napoletano [[Giacinto Diano]] (1791-1794); mentre, la Cappella grande del Sacramento è del XVII secolo. L'interno è costituito da una sola navata, circondata da semicolonne corinzie mastodontiche. La volta con gli ovali sono ornate con tre grandi affreschi della volta della navata raffiguranti a sinistra "''Davide che consegna la pianta del Tempio di Gerusalemme al figlio Salomone''", al centro "''Assuero che eleva sul trono di Persia la giovinetta Ester''" e destra "''Salomone che dedica il tempio a Dio''". I tre medaglioni sono racchiusi da cornici dorate, opera dell'artista lombardo [[Alessandro Terzini]]<ref>{{Cita pubblicazione|nome=Piergiorgio|cognome=Renzetti|data=2018-01-01|titolo=GUIDA DI LANCIANO , Città della Musica delle Fiere , del Miracolo --Alla memoria In memory of Arch. Vittorio Renzetti A cura di Edited by Vittorio Renzetti Progetto grafico e impaginazione Graphic design and layout|rivista=NUOVAGUTEMBERG|accesso=2022-07-02|url=https://www.academia.edu/40626444/GUIDA_DI_LANCIANO_Citt%C3%A0_della_Musica_delle_Fiere_del_Miracolo_Alla_memoria_In_memory_of_Arch_Vittorio_Renzetti_A_cura_di_Edited_by_Vittorio_Renzetti_Progetto_grafico_e_impaginazione_Graphic_design_and_layout}}</ref>.
 
La Cupola monumentale è stata restaurata negli anni '60, determinando la perdita di un grande affresco di [[Giacinto Diano]] in onore dell'Assunzione. In una nicchia al centro dell'altare maggiore in marmo è situata la statua della [[Madonna del Ponte]]<ref>{{cita web|url=http://www.sangroaventino.it/immagini/news/Chiesa%20di%20Santa%20Maria%20del%20Ponte.pdf|titolo=Chiesa di Santa Maria del ponte}}</ref>. A sinistra della Cattedrale, inoltre, sorge la [[Torre Campanaria di Lanciano|Torre Campanaria]] realizzata tra il 1610 ed il 1614. In particolare, con atto del Notar Tiberio de Blasiis del 7 febbraio 1609 i Porcuratori della Santa Casa del Ponte acquistarono da [[Claudio Santella]] per il prezzo di 400 ducati una bottega "''pro costrucrione et erecrione capanilis''". L'esistenza di botteghe artigianali sull'area dove fu eretto il campanile è stata confermata dagli svavi archeologici effettuati nel 1992. Il progetto dell'attuale [[Torre Campanaria di Lanciano|Torre Campanaria]] fu redatto dall'architetto lomabrdo [[Tommaso Sottardo]] a seguito del quale l'Arcivescovo di Lanciano di quegli anni (1610), [[Lorenzo Mongiò]], pose la prima pietra della costruzione con un cerimoniale di accoglienza. Architettonicamente parlando, la Torre è a pianta quadrata, di 10.50 metri per lato ed è alta 40.10 metri dal sottostante larghetto, mentre dal piano della piazza - dinanzi la Cattedrale - è alta 36.80 metri.
 
[[File:Lanciano - Civitanova - S. Maria maggiore (frontone).jpg|miniatura|verticale|Facciata della [[Chiesa di Santa Maria Maggiore (Lanciano)|chiesa di Santa Maria Maggiore]]]]