Lanciano: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Monumenti pubblici e fontane: aggiunta monumento ai caduti di guerra con descrizione e foto
Aggiungo eventi come Mastrogiurato, Fiera dell'agricoltura e Squilla
Riga 393:
 
=== Eventi ===
;Settembre Lancianese e feste della [[Madonna del Ponte]] e La Squilla
{{Vedi anche|Rievocazione storica dell'investitura del Mastrogiurato}}
[[File:Medaglia Commemorativa della Madonna del Ponte di Lanciano.jpg|thumb|Medaglione della Madonna del Ponte]]
Il settembre Lancianese è costituito da una serie di tradizioni e di celebrazioni che iniziano dagli ultimi giorni di agosto e si concludono il 16 settembre, giorno della festa patronale della Madonna del Ponte che comprende la rievocazione storica del [[Mastrogiurato]], al termine di una serie di eventi a tema racchiusi nella ''Settimana Medievale''.<ref>{{cita web|url=http://www.lanciano.it/?p=40|titolo=Mastrogiurato}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.lanciano.it/?p=38|titolo=Il Dono}}</ref>. Infatti, a Lanciano si celebrano molte ricorrenze, geste, rievocazioni, convegni, manifestazioni folcloristiche e sacre, sia nella città che nel territorio extraurbano. In particolare, tra le manifestazioni più importanti del capoluogo si ricordano e commemorano le tradizioni fieristiche lancianese, come quella d'eccellenza chiamata "Fiera Nazionale dell'Agricoltura"; oppure, la rassegna agroalimentare dei prodotti regionali e la "Nundinae" dell'arte sacra e dei mestieri.
 
Lanciano è caratterizzata da una festività religiosa che ne segna l'avvento: "[[Squilla lancianese|La Squilla]]" (in lancianese ''La squije de Natale'') del 23 dicembre che dà avvio alle festività natalizie.
 
== Geografia antropica ==