Robert Edward Lee: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Riga 24:
|Ferite =
|Comandanti =
|Guerre = [[Guerra messicanomessico-statunitense]]<br />[[Guerra civile americana]]
|Campagne = [[Campagna Terrestre]]
|Battaglie = [[Battaglie dei Sette Giorni|Battaglia dei Sette Giorni]]<br />[[Battaglia di Bull Run (seconda)|Seconda battaglia di Bull Run]]<br />[[Battaglia di Antietam]]<br />[[Battaglia di Fredericksburg]]<br />[[Battaglia di Chancellorsville]]<br />[[Battaglia di Gettysburg]]<br />[[Battaglia di Wilderness]]<br />[[Battaglia di Spotsylvania]]<br />[[Assedio di Petersburg]]<br />[[Battaglia di Appomattox]]
Riga 70:
[[File:Robert E Lee 1851.jpg|thumb|upright|left|Lee nel 1850]]
 
Lee si distinse nella [[Guerraguerra messicanomessico-statunitense|guerra messicana]] ([[1846]]–[[1848]]). Fu uno degli aiutanti di [[Winfield Scott]] nella marcia da [[Veracruz (città)|Veracruz]] a [[Città del Messico]]. Fu parte attiva in numerose vittorie statunitensi grazie alle sue personali ricognizioni in qualità di ufficiale di Stato Maggiore. Identificò le vie d'attacco che i messicani non avevano pensato di presidiare in quanto pensavano che il terreno non consentisse alcun transito.
 
Fu promosso [[maggiore]] dopo la [[battaglia di Cerro Gordo]] nell'aprile [[1847]]. Combatté anche a [[Battaglia di Contreras|Contreras]], a [[Battaglia di Churubusco|Churubusco]] e a [[Battaglia di Chapultepec|Chapultepec]] e fu ferito in quest'ultima occasione. Alla fine della guerra era stato promosso [[tenente colonnello]].