Utente:Paskwiki/Sandbox14: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
commento categorie da ns utente |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 2:
{{Utente:Paskwiki/Indice sandbox}}
==enzo==
{{Bio
|Nome = Elio
|Cognome = Polimeno
|Sesso = M
|LuogoNascita = Torre del Greco
|GiornoMeseNascita = 10 agosto
|AnnoNascita = 1943
|LuogoMorte = Napoli
|GiornoMeseMorte = 8 gennaio
|AnnoMorte = 1998
|Epoca = 1900
|Attività = attore
|Nazionalità = italiano
}}
;Biografia
Attore con la passione del teatro, viene ricordata la sua parte del diavolo nella ''Cantata dei pastori'', diventato famoso proprio grazie a lui. Nella pièce Polimeno ha recitato la parte di Belfagor, il diavolo che vuole a tutti i costi impedire la nascita del piccolo redentore. {{cn|La sua presenza scenica è stata determinante per la riuscita dell'opera, e le sue battaglie contro l'Arcangelo Gabriele sono state un esempio di arte popolare. Elio era famoso per le sue spettacolari 'cadute' che, sul palco, davano davvero l'impressione di farlo sprofondare nelle viscere della terra.}}
Cittadino verace di [[Torre del Greco]], ne amava tutte le tradizioni e le culture, come la festa dei quattro altari o l'[[Immacolata Concezione]]. Polimeno recitò in alcuni film, anche se in ruoli secondari, con attori del calibro di [[Marcello Mastroianni]], [[Carlo Giuffré]], [[Michele Placido]] e [[Massimo Troisi]] e tra le sue interpretazioni cinematografiche viene ricordato nei film ''[[La pelle (film)|La pelle]]'' ([[1981]]) dal [[romanzo]] di [[Curzio Malaparte]], ''[[No grazie, il caffè mi rende nervoso]]'' ([[1982]]) con [[Massimo Troisi]] e [[Lello Arena]], ''[[Il camorrista]]'' ([[1986]]) di [[Giuseppe Tornatore]] con [[Ben Gazzara]] e ''[[Racket (miniserie televisiva)|Racket]]'' ([[1997]]).
Elio Polimeno è morto l'8 gennaio del [[1998]] a [[Napoli]] in una clinica per un attacco cardiaco avvenuto durante un'operazione a una vena del cuore all'età prematura di 54 anni. È sepolto al cimitero comunale di Torre del Greco.
;Filmografia
* ''[[La pelle (film)|La pelle]]'', regia di [[Liliana Cavani]] (1981)
* ''[[No grazie, il caffè mi rende nervoso]]'', regia di [[Lodovico Gasparini]] (1982)
* ''[[Un ragazzo e una ragazza (film 1984)|Un ragazzo e una ragazza]]'', regia di [[Marco Risi]] (1984)
* ''[[Il camorrista]]'', regia di [[Giuseppe Tornatore]] ([[1986]])
* ''[[Grandeur et décadence d'un petit commerce de cinéma]]'' ([[1986]])
* ''[[Se lo scopre Gargiulo]]'', regia di [[Elvio Porta]] ([[1988]])
* ''[[Scugnizzi]]'', regia di [[Nanni Loy]] ([[1989]])
* ''[[C'è posto per tutti (film 1990)|C'è posto per tutti]]'', regia di [[Giancarlo Planta]] ([[1990]])
;Teatro
* ''[[Cantata dei pastori]] - [[Andrea Perrucci]] - 1698 ''
;Televisione
* ''[[Sotto il placido Don]]'', regia di [[Vittorio Cottafavi]], [[Amleto Micozzi]] e [[Bruno di Geronimo]] - documentario Rai ([[1973]])
* ''[[L'ombra nera del Vesuvio]]'', regia di [[Steno]] - miniserie TV ([[1986]])
* ''[[La piovra 3]]'' - miniserie TV ([[1987]])
* ''[[Uomo contro uomo]]'', regia di [[Sergio Sollima]] - miniserie TV ([[1989]])
* ''[[Ricatto 2 (Bambini nell'ombra)]]'' - miniserie TV ([[1991]])
* ''[[Racket (miniserie televisiva)|Racket]]'', regia di [[Vittorio De Sisti]] - miniserie TV ([[1997]])
{{Portale|biografie}}
| |||