Via Vandelli: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m corr. wlink
Riga 26:
La via Vandelli parte da Modena, con il tracciato del 1739, e da [[Sassuolo]], con quello del 1751, e i due rami salgono in [[Appennini|Appennino]], l'uno verso Puianello e San Dalmazio, l'altro verso [[Serramazzoni]]. Ricongiungendosi per raggiungere Sant'Antonio quindi [[Pavullo nel Frignano]]. Costeggia la rupe del [[castello di Montecuccolo]], che appartenne alla famiglia del celebre generale [[Raimondo Montecuccoli]], rimane sul crinale attraversando Montecenere e [[Lama Mocogno]] e dopo un lungo tratto, ancora ben conservato, arriva a La Santona.
 
Si sale poi verso l'[[Imbrancamento]] e il passo del Lagadello tra le valli del Dragone e dello Scoltenna, supera edifici storici come La Fabbrica, le tipiche capanne celtiche, emergenze naturali come il [[Sasso Tignoso]] e sale fino allo spartiacque tra [[Emilia]] e [[Toscana]] a [[San Pellegrino in Alpe]]. Superando il crinale a San Pellegrino in Alpe, la via procede vicino al dorso del monte Verrucchiella, una delle varie prominenze del lungo contrafforte che scende verso la valle del [[Serchio]]. Le mappe antiche rivelano che qui la via Vandelli propone addirittura due percorsi, l'uno alternativo all'altro, detti ''la Calda'' e ''la Fredda'', da impegnare rispettivamente durante l'inverno e durante l'estate lasciando in mezzo la vetta della Verrucchiella. Un singolare e funzionale modo di intendere i cammini a seconda della loro esposizione ai venti, al gelo, alle nevi.
 
LeNel mappe antiche rivelano che quiseguito la viastrada Vandelliattraversa propone addirittura due percorsi, l'uno alternativo all'altro, detti ''la Calda''[[Garfagnana]]: e ''la Fredda'',scendendo da impegnare[[San rispettivamentePellegrino durantein l'invernoAlpe]] e(1525 durantem s.l'estate.m.) lasciandosi inincontrano mezzodiverse lastazioni vettadi dellaposta Verrucchiella.fatte Uncostruire singolareda e[[Domenico funzionaleVandelli]] modo(il diTendaglio, intenderela iBoccaia, cammini a secondaCa' della loro esposizione ai ventiPalma, alla geloBettola, alleeccetera) nevi.allo Nelscopo seguitodi laoffrire stradaristoro attraversae larifugio [[Garfagnana]].ai Daviandanti [[Sane Pellegrinoai incavalli. Alpe]]La (1525strada marriva s.l.m.)poi a Campori, [[Pieve Fosciana]] e [[Castelnuovo di Garfagnana]] quindi, dopo aver attraversato il fiume [[Serchio]], risale la valle dell'Edron, fino al [[lago di Vagli]] e [[Vagli Sotto|Vagli di Sopra]], poi la valle di Arnetola e il duro passo della [[Monte Tambura|Tambura]]. Da qui (1.620 m s.l.m.) la strada scende in [[provincia di Massa-Carrara]] fino ad arrivare a Resceto, a [[Massa (Italia)|Massa]] e giungere sino al [[Mar Tirreno|Mare Tirreno]]. La strada nella sua distanza minima si svolgeva per più di 150 km.
 
Oggi la via Vandelli ha anche un percorso escursionistico, che differisce in parte da quello storico, che permette ai numerosi viandanti di percorrerla in sicurezza sia da Modena che da Sassuolo fino a Massa e al mar Tirreno.