Progetto:Coordinamento/Università/UniMi/Master Digital Humanities 2022: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
aggiornamento |
|||
Riga 15:
|data1 = 10 giugno 2022
|data2 = 25 giugno 2022
|completato = si
}}
Nell'ambito del laboratorio '''''I progetti Wikimedia per i beni culturali''''' del '''Master di secondo livello in Digital Humanities''' dell'[[Università degli Studi di Milano]]
Riga 111:
* [https://outreachdashboard.wmflabs.org/courses/UniMi/Master_Digital_Humanities_(2022) Tool di monitoraggio dei contributi dei partecipanti]
== Voci
A ognuno dei partecipanti è richiesto di contribuire direttamente ai contenuti di una voce, creandola o ampliandola in modo significativo (fa fede la [[Aiuto:cronologia|cronologia]]).
'''''Nota: A fianco della voce scelta va aggiunta la propria firma utente.'''''
=== Voci
(cosa si intende per [[Aiuto:abbozzo|abbozzo di voce]])
Riga 129:
# [[Opicino Alciati]] {{fatto}} --[[Utente:Dedalus0129|Dedalus0129]] ([[Discussioni utente:Dedalus0129|msg]]) 11:20, 21 giu 2022 (CEST)
=== Voci
Per le voci su beni architettonici, si suggerisce di articolare la voce nelle sezioni principali "Storia" e "Descrizione" e inserire sempre prima dell'incipit il template sinottico (es. {{tl|edificio civile}}, {{tl|edificio religioso}}, {{tl|struttura militare}}). Per voci di altro tipo fare riferimento a [[Wikipedia:Raccolta di modelli di voce]].
Riga 151:
# [[Otino Luna]] {{fatto}} --[[Utente:Pagimailis|Pagimailis]] ([[Discussioni utente:Pagimailis|msg]]) 18:06, 10 giu 2022 (CEST)
=== Voci
Nota: oltre alla traduzione, è necessario effettuare una revisione complessiva della voce (almeno nella versione italiana) ed apportare miglioramenti (in particolare controllare che siano presenti lungo il testo delle note con fonti attendibili).
|