Discussioni template:PD-Italia: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 527:
::::{{ping|Ruthven}} Se non erro parliamo di foto <u>scattate</u> (non necessariamente pubblicate) prima del 1976. Il PD-Italia si applica infatti a vent'anni dalla produzione (ovvero lo scatto) della fotografia, mentre per il PD negli USA è condizione sufficiente che fosse in PD in Italia nel 1996 (da cui, tolti i 20 anni di prima, arriviamo a 1976). Correggetemi se sbaglio, non vorrei aver sempre malinterpretato. Se invece fosse "pubblicate", sarebbe un vero casino, perché di molte foto non sappiamo nulla della loro pubblicazione originale. --[[User:Horcrux|Horcrux]] ([[User talk:Horcrux|msg]]) 10:44, 19 lug 2022 (CEST)
:::::::Si e no perchè l'Italia applica la convenzione di Berna che dice che si intende come paese di origine il paese di prima pubblicazione per cui se una foto è scattata in Italia e non pubblicata per la legge italiana è in PD e su Commons non so se l'accettano, se è scattata in Italia ma pubblicata all'estero si applica la legislazione di quel paese. Se è pubblicata in Italia non ci sono problemi. Almeno io credo che su Commons la interpretino così. Qui in passato si era applicata la legislazione italiana. Chiedo comunque conferma a Ruthven--''[[User:Pierpao|Pierpao]] <small>[[user talk:Pierpao|(listening)]]</small>'' 10:53, 19 lug 2022 (CEST)
::::::::Va conosciuto il luogo e la data di prima pubblicazione per Commons (convenzione di Berna), mentre per l'Italia basta la data dello scatto. Non dico che ''tutte'' le foto in PD-Italia vanno trasferite su Commons, ma è l'occasione di farne una cernita e, come dice [[Utente:Blackcat|Blackcat]], di verificare se ne abbiamo ancora bisognom visto che su Commons potrebbero esserci doppioni o fotografie migliori del soggetto. --<span style="font-family:Times; color:#219">'''[[Utente:Ruthven|Ruthven]]'''</span> <span style="color:#0070EE"><small>([[User talk:Ruthven|msg]])</small></span> 11:27, 19 lug 2022 (CEST)
Ritorna alla pagina "PD-Italia".