Base di dati: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
correggo ultimi inserimenti
Riga 137:
Oggi molti DBMS applicano in realtà un misto tra il modello relazionale e il modello a oggetti. Si parla quindi di ORDBMS (''Object Relational DBMS'').
 
=== In Internet ===
{{F|terminologia informatica|marzo 2010|arg2=basi di dati}}
Sono un particolare tipo di [[Web service|servizi web]] che offrono la possibilità di creare [[Cloud database|basi di dati]] direttamente sul [[Web]]. Questi servizi offrono normalmente tutte le caratteristiche base di una normale base di dati per costruire tabelle strutturate di dati di ogni genere con campi di tipo testo, numeri, data e ora e altri.
 
Line 163 ⟶ 164:
 
Base di dati multimediale o database multimediale (in sigla MMDBMS) è una base di dati che raccoglie oggetti di tipo testo, immagine, oggetti 3D, audio, video e una combinazione di questi e fornisce strumenti per la loro memorizzazione, accesso, ricerca e controllo. Attualmente il DBMS Oracle fornisce funzioni tipiche delle basi di dati multimediali.
 
==== '''Licenze libere di banche dati''' ====
"Licenza" deriva dal latino "licere" che significa autorizzare; quindi una licenza è sostanzialmente un documento con cui si concedono alcuni permessi per l'utilizzo di un'opera. Colui che concede questi permessi è il titolare dei diritti, che assume il ruolo di licenziante. Invece l'utilizzatore dell'opera assume il ruolo di licenziatario. Le licenze d'uso instaurano un rapporto contrattuale con cui il licenziante concede dei permessi al licenziatario richiedendo il permesso di alcune condizioni. Queste due componenti sono di solito presenti in tutte le licenze d'uso e la differenza è maggiormente osservabile se guardiamo le licenze Creative Commons. Dal momento che in Unione Europea esista un particolare sistema di tutela per le banche dati comporta che una licenza d'uso per banche dati, per funzionare in modo corretto sul contesto europeo, debba tenerne conto e soprattutto debba debba gestire il diritto sui ''generis''. Una licenza che non menzioni quel diritto e non consideri le sue peculiarità rischia di rimanere "monca", ossia parzialmente inefficiente, dato che quel diritto non è correttamente licenziato.
 
Licenze libere di banche dati:
 
* CCPL
* Open Data Common Licenses (utilizzata da Open Street Maps)
* CC0 (Licenza che consiste nella rinuncia di tutti i diritti)
* Open Government License
* French PSI Re-Used License
* IODL 1.0 (Licenze del Governo italiano copyleft)
* IODL 2.0 (Licenze del Governo italiano non copyleft)
 
== Caratteristiche ==
Line 278 ⟶ 266:
Il requisito fondamentale richiesto per la concessione della tutela sui generis è un ingente investimento di risorse umane ed economiche, in modo tale da poter differenziare la raccolta con una semplice copia di informazioni, che non richiede un impiego tanto grande.L’investimento che viene preso in considerazione riguarda le attività di raccolta di dati, la verifica delle informazioni e la presentazione dell’insieme dei materiali.
 
Analizzando il [[Dirittodiritto d'autore|diritto d’autore]] e il diritto sui generis, in questa prospettiva, è facile capire le differenze. Il primo si limita a proteggere la forma, quindi l’architettura e la sequenza in cui sono disposti i dati, frutto di una elaborazione creativa; il secondo si applica al materiale raccolto, a prescindere dal modo in cui viene organizzato.
 
=== Licenze ===
"Licenza" deriva dal latino "licere" che significa autorizzare; quindi una licenza è sostanzialmente un documento con cui si concedono alcuni permessi per l'utilizzo di un'opera. Colui che concede questi permessi è il titolare dei diritti, che assume il ruolo di licenziante. Invece l'utilizzatore dell'opera assume il ruolo di licenziatario. Le licenze d'uso instaurano un rapporto contrattuale con cui il licenziante concede dei permessi al licenziatario richiedendo il permesso di alcune condizioni. Queste due componenti sono di solito presenti in tutte le licenze d'uso e la differenza è maggiormente osservabile se guardiamo le licenze [[Creative Commons]]. Dal momento che in Unione Europea esista un particolare sistema di tutela per le banche dati comporta che una licenza d'uso per banche dati, per funzionare in modo corretto sul contesto europeo, debba tenerne conto e soprattutto debba debba gestire il diritto sui ''generis''.<ref>{{cita web|url=https://ondata.github.io/aspetti-legali-opendata/le-licenze-per-dati-aperti/|titolo=Le licenze per dati aperti}}</ref> Una licenza che non menzioni quel diritto e non consideri le sue peculiarità rischia di rimanere "monca", ossia parzialmente inefficiente, dato che quel diritto non è correttamente licenziato.
 
==== '''Licenze libere di banche dati''' ====:
* CCPL
* Open Data Common Licenses (utilizzata da Open Street Maps)
* CC0 (Licenza che consiste nella rinuncia di tutti i diritti)
* Open Government License
* French PSI Re-Used License
* IODL 1.0 (Licenze del Governo italiano copyleft)
* IODL 2.0 (Licenze del Governo italiano non copyleft)
 
== Applicazioni ==
Riga 365:
* {{cita web | 1 = http://www.illuminamente.org/database | 2 = Appunti sulla progettazione di database relazionali | accesso = 4 maggio 2014 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20140505015925/http://www.illuminamente.org/database/ | dataarchivio = 5 maggio 2014 | urlmorto = sì }}
* {{cita web | 1 = http://www.dirittodautore.it | 2 = Diritto D'autore | accesso = 26 giugno 2020 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20190524061232/http://www.dirittodautore.it/ | dataarchivio = 24 maggio 2019 | urlmorto = sì }}
* Licenze libere di banche dati , su https://ondata.github.io/aspetti-legali-opendata/le-licenze-per-dati-aperti/#le-licenze-open-data
 
{{Archivistica}}