Nervo abducente: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m →top: smistamento lavoro sporco e fix vari |
sostituisco template bibliografia |
||
Riga 18:
|MeshNumber = A08.800.800.120.030
}}
Il '''nervo abducente''' costituisce il VI paio di [[nervi cranici]] e, con l'[[nervo oculomotore|oculomotore]] e il [[nervo trocleare|trocleare]], contribuisce al controllo della [[muscolatura estrinseca]] dell'[[occhio]], innervando il [[muscolo retto laterale]]<ref name=balboni291>
Il nervo abducente contiene inoltre un piccolo contingente di fibre sensitive somatiche che trasportano stimoli [[propriocezione|propriocettivi]] dal [[muscolo retto laterale]]. Nel seno cavernoso della [[dura madre]] queste fibre passano al [[nervo oftalmico]]<ref name=balboni291 />.
Riga 31:
=== Nucleo del nervo abducente ===
Il nucleo del nervo abducente, coinvolto nelle stesse attività dei nuclei dei nervi [[nervo oculomotore|oculomotore]] (III) e [[nervo trocleare|trocleare]] (IV), è posto nella porzione caudale del ponte, nel piano mediano, dove sporge nel pavimento del [[quarto ventricolo]] avvolto dalle fibre del [[nervo facciale]] che formano il collicolo facciale. Vista la natura del nervo abducente, il nucleo presenta solo componenti ''motrici somatiche''<ref name=balboni78>
Nel nucleo sono presenti due popolazioni neuronali di cui una innerva il muscolo retto laterale, mentre l'altra è formata da interneuroni che attraversando la linea mediana si fanno ascendenti nel fascicolo longitudinale mediale per terminare nel [[Nervo oculomotore#Nucleo del nervo oculomotore|nucleo del nervo oculomotore]]. Tale legame mette in connessione i neuroni del muscolo retto laterale di un lato dell'abducente con quelli del muscolo retto mediale controlaterale dell'oculomotore permettendo movimenti orizzontali coniugati coordinati degli occhi<ref name=balboni79>
Il legame con i nuclei vestibolari è fondamentale per garantire uno spostamento degli occhi opposto a quello della testa permettendo di mantenere lo sguardo fisso su un oggetto anche con la testa in rotazione<ref name=balboni79 />.
Riga 48 ⟶ 49:
== Bibliografia ==
* {{
*
*
== Altri progetti ==
|