Sant'Ambrogio: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
Nessun oggetto della modifica Etichette: Modifica da mobile Modifica da applicazione mobile Modifica da applicazione Android |
||
Riga 50:
Conosciuto anche come '''Ambrogio di Treviri''' per il luogo di nascita, o più comunemente come '''Ambrogio di Milano''', la città di cui assieme a san [[Carlo Borromeo]] e [[san Galdino]] era il patrono e della quale fu [[arcidiocesi di Milano|vescovo]] dal [[374]] fino alla morte, nella quale è presente la [[Basilica di Sant'Ambrogio|basilica a lui dedicata]] che ne conserva le spoglie.
Come vescovo, prese una posizione ferma contro l'[[arianesimo]] e tentò di mediare il conflitto tra gli imperatori [[Magno Massimo]] e [[Teodosio I]] (e fu un fedele collaboratore, se non anche una fonte di ispirazione per quest'ultimo).
== Biografia ==
|