Atacama Large Millimeter Array: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
FrescoBot (discussione | contributi)
m WPCleaner v2.04 - fix redirect da grafia non conforme o d'uso comune - Osservatorio Europeo Australe
Riga 61:
ALMA è il risultato dell'unione di idee diverse, che prendono origine da tre progetti: il [[Millimeter Array]] (MMA) per gli [[Stati Uniti]], il [[Large Southern Array]] (LSA) per l'[[Europa]] e il [[Large Millimeter Array]] (LMA) per il [[Giappone]].
 
Nel [[1997]] l'[[Osservatorio Europeoeuropeo Australeaustrale]] (ESO) e il [[National Radio Astronomy Observatory]] (NRAO) si sono accordati per proseguire in un progetto comune che unisse MMA e LSA in ciò che alla fine sarebbe stato chiamato ALMA.
Il progetto finale dell'array avrebbe unito la sensibilità dell'LSA con la copertura in frequenza e la miglior locazione del sito di MMA. ESO e NRAO collaborarono in gruppi tecnici, scientifici e organizzativi per definire e organizzare un progetto nato dall'unione tra i due osservatori con la partecipazione del [[Canada]] e della [[Spagna]] (che al tempo non faceva parte di ESO).
Molte delle decisioni e degli accordi finali sono state prese nel marzo [[1999]], inclusa quella della scelta di "Atacama Large Millimiter Array", o ALMA, come nome del nuovo array.