Satellite artificiale: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullate le modifiche di 130.25.199.103 (discussione), riportata alla versione precedente di Ceppicone Etichetta: Rollback |
m WPCleaner v2.04 - fix redirect da grafia non conforme o d'uso comune - Osservatorio Europeo Australe |
||
Riga 72:
A questi fattori di rischio si aggiunge anche il rischio connesso ai [[Detrito spaziale|detriti spaziali]] (di natura "artificiale", in orbite terrestri) e [[Micrometeorite|micrometeoriti]] (di origine naturale, in orbite eliocentriche, che possono intercettare le orbite terrestri), che sono causa di impatti iperveloci. Tali impatti, in base alla dimensione ed alla velocità dell'oggetto impattante (per un detrito si può raggiungere una velocità anche dell'ordine dei 10÷15 km/s), possono portare al fallimento di sottosistemi di un satellite, o addirittura (in casi più estremi) al fallimento catastrofico dello stesso. Allo stato dell'arte, per satelliti di tipo "manned" (con la presenza di uomini a bordo, ad esempio la [[Stazione Spaziale Internazionale|ISS]]), vengono utilizzate procedure di shielding passivo, tramite gli [[Scudo di Whipple|scudi Whipple]] per detriti "piccoli". Per detriti di dimensioni notevoli, vengono adottate opportune manovre evasive all'occorrenza (essendo tali detriti catalogati e monitorati).
Diverse organizzazioni internazionali stanno proponendo iniziative volte a sensibilizzare la comunità scientifica ed il pubblico sul rischio delle crescenti costellazioni satellitari che si inseriscono in orbite terrestri relativamente basse, allo scopo di fornire servizi di comunicazione, in particolare in aree scarsamente servite da altri mezzi. Tali costellazioni oltre ai rischi connessi ad eventuali impatti dovuti a detriti potrebbero interferire con le osservazioni astronomiche. L'[[Osservatorio
=== Costi ===
|