Calvene: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Aggiornamento del dato della zona sismica al 31 marzo 2022
m Architetture religiose: inserisco piped link e aggiungo immagine
Riga 100:
== Monumenti e luoghi d'interesse ==
=== Architetture religiose ===
'''[[Chiesa dell'Annunciazione della Beata Vergine Maria (Calvene)|Chiesa Arcipretale di Santa Maria dell’Annunciazionedell'Annunciazione]]''', nel capoluogo
[[File:Chiesa dell'Annunciazione della Beata Vergine Maria (Calvene) 03.jpg|thumb|L'interno della chiesa arcipretale]]
:Come altre pievi dell'Alto Vicentino, anche quella di Calvene è molto antica: probabilmente prima della donazione di Berengario era legata alla diocesi di Vicenza (lo testimonierebbe la dedicazione a Maria Annunciata, intitolazione eguale a quella della cattedrale e frequente nel Vicentino); era ancora pieve nella prima metà del X secolo, alla cui epoca si fa risalire il maestoso battistero romanico ancora conservato. Nel corso dei secoli diverse chiese dei dintorni dipesero da questa pieve o si staccarono da essa<ref>Antonio Brazzale, ''Dall'Astico all'Altopiano …'', ''op. cit.'', p. 40</ref>.
:Ristrutturata e ampliata nei primi decenni del Cinquecento, subì danni irreparabili durante l’alluvione del 1850, insieme con l'annesso cimitero. Fu ricostruita in stile neoclassico ad una sola navata negli anni 1850-52, in una zona più elevata della precedente. Vi si possono ammirare: il battistero romanico del XII secolo, una terracotta di San Pietro martire del Quattrocento, un crocifisso ligneo gotico - rinascimentale, l'antica statua della "Madonna in trono con Bambino" popolarmente denominata "Madonna della cintura", preesistente nell'antica chiesa e dispersa durante l'alluvione, l’organo (un Zordan datato 1871; tra le tele la pala dell'altare maggiore "Annunciazione" di autore sconosciuto del '500, "San Pietro martire" e una "Cena di Emmaus" della Scuola dei Da Ponte.