Eucalyptus: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Etichetta: Annullato
Annullata la modifica 128431113 di 151.8.178.12 (discussione)
Etichetta: Annulla
Riga 58:
L'eucalipto è inoltre una fonte nettarifera importante per la sopravvivenza delle api in Sardegna. Qui il miele di eucalipto rappresenta il 50% della produzione di miele isolano.<ref>[https://blog.thehoneyland.it/proprieta-miele/miele-di-eucalipto-proprieta-benefici-utilizzo/ Miele di eucalipto proprietà], su blog.thehoneyland.it. URL consultato il 5 gennaio 2019.</ref>
 
Durante e dopo la bonifica dell'[[Agro pontino]] ([[Lazio]] meridionale) e di altre zone paludose italiane, avvenute durante il [[Storia XXdell'Italia secolofascista|ventennio fascista]], vennero piantati numerosi esemplari di eucalipti<ref>{{cita libro | cognome=Pennacchi | nome=Antonio | wkautore=Antonio Pennacchi | titolo=Fascio e Martello. Viaggio per le città del Duce | editore=Laterza | città=Roma-Bari | anno=2008 | isbn=978-88-420-9229-2 | capitolo=La koinè dell'eucalyptus | pp=3-9 }}</ref>, per diverse ragioni: come ''linee frangivento'', quale valida protezione contro il forte vento e le trombe d'aria (piuttosto comuni nel Pontino, specialmente nel periodo [[autunno|autunnale]]) sia per mantenere il più possibile "in asciutto" i limitrofi canali di scolo delle acque ed evitare i ristagni d'acqua responsabili della prolificazione della [[zanzara anofele]]. Gli alberi di eucalipto infatti necessitano di un fabbisogno d'acqua piuttosto elevato se paragonato alla vegetazione [[Autoctono (biologia)|autoctona]].
 
Ad oggi, nell'Agro Pontino, l'eucalipto è considerato una [[Specie naturalizzata|specie spontaneizzata]].