Ariperto I: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Bibliografia: corretto e precisato Jarnut 1995 (l'isbn 88-464-4085-4 corrisponde a tutt'altro libro)
tmp Cita per Zanella 1991
Riga 42:
Il progetto non ebbe seguito immediato, poiché l'[[esarcato d'Italia|esarca di Ravenna]] [[Teodoro I Calliope]], eseguendo le disposizioni dell'imperatore [[Costante II]] (che aveva proibito le dispute teologiche, pericolose per l'unità dell'Impero), arrestò e deportò Martino I. Con il suo successore [[Papa Vitaliano|Vitaliano]], eletto nel [[657]], il [[Stato Pontificio|Papato]] tornò comunque a riavvicinarsi a [[impero bizantino|Bisanzio]].
 
Alla sua morte ([[661]]) il [[Regno longobardo]] fu diviso tra i suoi due figli, [[Pertarito]] e [[Godeperto]]. Questa pratica, frequente tra i [[Franchi]], restò invece un ''unicum'' nella storia dei Longobardi, anche se è più probabile che questa divisione fosse frutto delle discordie tra i due fratelli, in quanto Godeperto era sostenuto dagli ariani a Pavia mentre Pertarito dai cattolici a Milano.<ref name=":0">{{Cita libro|autore-capitolo=[[Paolo Diacono]]|curatore=Antonio, Zanella|titolo=[[''Historia Langobardorum|Storia'', dei Longobardi]]|editore=[[Bibliotecas:la:Historia UniversaleLangobardorum/Liber RizzoliIV#51|BURIV, Rizzoli]]|città=[[Vignate51]] (MI){{Cita|Zanella|p=. 405|capitolo=Libro IV, 51, nota al testo 51|ISBN=978-88-17-16824-3}}).</ref>
 
Fondò la chiesa di [[Basilica del Santissimo Salvatore (Pavia)|San Salvatore]] a [[Pavia]]<ref>{{Cita web|url=http://www.monasteriimperialipavia.it/pavia-citta-regia/|titolo=Pavia città Regia}}</ref>, dove vennero seppelliti i suoi figli Pertarito<ref name=":0152">Paolo Diacono, ''Historia Langobardorum'', [[s:la:Historia Langobardorum/Liber V#37|V, 37]].</ref> e Godeperto e i nipoti [[Cuniperto|Cunicperto]],<ref>{{Cita libro|autore-capitolo=[[Paolo Diacono]]|curatore=Antonio, Zanella|titolo=[[''Historia Langobardorum|Storia'', dei Longobardi]]|editore=[[Bibliotecas:la:Historia UniversaleLangobardorum/Liber RizzoliVI#17|BURVI, Rizzoli]]|città=[[Vignate17]] (MI){{Cita|Zanella|p=. 503|capitolo=Libro VI, 17|ISBN=978-88-17-16824-3}}).</ref> [[Liutperto]] (non certo)<ref>{{Cita web|url=https://web.archive.org/web/20110722064821/http://sepolture.storia.unipd.it/index.php?page=scheda&id=28|titolo=Le sepolture nel regno italico (secoli VI-X)}}</ref> e [[Ariperto II]].<ref>{{Cita libro|autore-capitolo=[[Paolo Diacono]]|curatore=Antonio, Zanella|titolo=[[''Historia Langobardorum|Storia'', dei Longobardi]]|editore=[[Bibliotecas:la:Historia UniversaleLangobardorum/Liber RizzoliVI#35|BURVI, Rizzoli]]|città=[[Vignate35]] (MI){{Cita|Zanella|p=. 431|capitolo=Libro VI, 35|ISBN=978-88-17-16824-3}}).</ref><ref>{{Cita pubblicazione|autore=Paolo de Vingo|titolo=Le forme di rappresentazione del potere e le ritualità funerarie aristocratiche nel regno longobardo in Italia settentrionale|rivista=Acta Archeologica Academiae Scientiarum Hungaricae, 2012|numero=63}}</ref>
 
==Note==
Riga 50:
 
==Bibliografia==
* {{Cita libro|autore=[[Paolo Diacono]], ''|titolo=[[Historia Langobardorum]]'' (''|Storia dei Longobardi'',]]|edizione=traduzione Lorenzoe Valla/Mondadorinote di Antonio Zanella, introduzione di Bruno Luiselli|città=Milano|editore=Rizzoli|anno=1991|lingua=la, 1992)it|ISBN=88-17-16824-6|cid=Zanella}}
* Carlo Cipolla, ''Appunti per la storia di Asti'', 1891.
* {{Cita libro|autore=[[Jörg Jarnut]]|titolo=Storia dei Longobardi|traduttore=Paola Guglielmotti|città=Torino|editore=Einaudi|anno=1995|annooriginale=1982|isbn=88-06-13658-5}}