Agnès Godard: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Recupero di 0 fonte/i e segnalazione di 1 link interrotto/i.) #IABot (v2.0.8.7
Rimozione dei parametri di tracciamento dagli URL
Riga 16:
Agnès Godard (nessuna relazione col regista [[Jean-Luc Godard|Jean-Luc]]), intraprende gli studi per diventare giornalista, professione che eserciterà per alcuni anni,<ref name="HC">{{cita video|url=http://www.franceculture.fr/emissions/hors-champs/hors-champs-vendredi-13-mai-2016|titolo=Hors-Champ: Agnès Godard|autore=Laure Adler|editore=[[France Culture]]|data=13 maggio 2016|lingua=fr}}</ref> prima di interessarsi al cinema.<ref name="NYT2012"/> Dopo aver studiato presso l'[[Università Sorbonne Nouvelle]], riesce a entrare all'[[La Fémis|IDHEC]], laureandosi nel 1980. Comincia a lavorare come assistente operatrice sui set dei film di [[Henri Alekan]], che influenzerà molto il suo stile futuro,<ref name="HC"/> per poi progredire a incarichi via via più importanti fino a quello da [[Operatore di ripresa|operatrice di ripresa]] di [[Robby Müller]] ne ''[[Il cielo sopra Berlino]]'' di [[Wim Wenders]].
 
Da direttrice della fotografia, Godard ha collaborato per la maggior parte della sua carriera con la regista [[Claire Denis]], con la quale è coinvolta nei film fin dalla loro prima concezione,<ref name="InterviewCDAG">{{cita news|url=http://www.liberation.fr/culture/0101380570-comment-aller-toujours-plus-loin|titolo=Comment aller toujours plus loin|pubblicazione=[[Libération]]|data=11 luglio 2001|lingua=fr|urlmorto=sì}}</ref><ref name="NYT2012">{{cita news|autore=Kristin Hohenadel|url=https://www.nytimes.com/2012/09/30/movies/the-cinematographer-agnes-godard-on-sister.html?pagewanted=all&_r=0|titolo=The Image as Obsession, No Matter the Method - The Cinematographer Agnès Godard on ‘Sister’|pubblicazione=[[The New York Times]]|data=28 settembre 2012|lingua=en}}</ref> —i ''[[Cahiers du cinéma]]'' ne sottolineano «la complicità che [le] unisce [...] come due sorelle»<ref name="Cahiers685">{{cita news|autore=Nicolas Azalbert|url=http://www.cahiersducinema.com/Janvier-2013-no685.html|titolo=Les films les plus attendus de 2013: 'Au clair des lunes'|pubblicazione=[[Cahiers du cinéma]]|numero=685|data=gennaio 2013|pp=66-69|lingua=fr|accesso=1 marzo 2021|dataarchivio=8 dicembre 2016|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20161208175104/http://www.cahiersducinema.com/Janvier-2013-no685.html|urlmorto=sì}}</ref>— e con [[Catherine Corsini]] e [[Ursula Meier]]. Ha anche curato la fotografia dei film ''[[La vita sognata degli angeli]]'', ''[[Anime erranti]]'' di [[André Téchiné]] e dell'italiano ''[[Nuovomondo]]''.
 
Nel 2001 ha ricevuto diversi riconoscimenti per la fotografia del film di Denis ''[[Beau Travail]]'', tra cui il [[premio César]] e quello della [[National Society of Film Critics]].