Appennino reggiano: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Rimozione dei parametri di tracciamento dagli URL
Riga 169:
 
* '''Sentiero Spallanzani''' (115&nbsp;km). Ripercorre i luoghi visitati e descritti da [[Lazzaro Spallanzani]], celebre scienziato scandianese del 1700. Partendo da [[Scandiano]] (130&nbsp;m, luogo di nascita del naturalista), conduce a [[San Pellegrino in Alpe]] (1524&nbsp;m), attraversando tutte le fasce di vegetazione dell'Appennino e i luoghi più importanti dal punto di vista naturalistico. Il sentiero si svolge in sette tappe e non presenta particolari difficoltà tecniche.<ref>[http://www.caiscandiano.it/sentierospallanz.html Sentiero Spallanzani] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20140810112208/http://www.caiscandiano.it/sentierospallanz.html |data=10 agosto 2014 }}</ref>
* '''Sentiero dei Ducati''' (82.3&nbsp;km). È un sentiero transappenninico che collega la collina reggiana ([[Quattro Castella]] 160&nbsp;m) con la costa tirrenica ([[Luni]] 20&nbsp;m). L'itinerario, che trae origine dagli antichi confini ducali che fino al [[Plebisciti risorgimentali|1848]] dividevano borgate e vallate tra loro adiacenti, si snoda nella [[Val d'Enza]] attraverso il [[passo del Lagastrello]]. È generalmente diviso in undici tappe (sette nell'Appennino reggiano) e presenta alcune varianti.<ref>[http://www.appenninoreggiano.it/Database/iat/iat.nsf/sottocatcomuni/0DD98140B73E85FFC125702B0032E684?OpenDocument&com=C.%20Montana& Sentiero dei Ducati] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20060301215045/http://www.appenninoreggiano.it/Database/iat/iat.nsf/sottocatcomuni/0DD98140B73E85FFC125702B0032E684?OpenDocument&com=C.%20Montana& |data=1º marzo 2006 }}</ref>
* '''Sentiero Matilde''' (circa 80&nbsp;km). Ripercorre i luoghi della [[Matilde di Canossa|Gran Contessa Matilde]] da [[Canossa]] (219&nbsp;m) fino a [[San Pellegrino in Alpe]] (1524&nbsp;m) sul crinale Tosco-emiliano. Il sentiero è diviso in sette tappe, di cui cinque nell'Appenino reggiano.<ref>[http://reggioemiliaturismo.provincia.re.it/page.asp?IDCategoria=792&IDSezione=5356 Sentiero Matilde] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20121211104652/http://reggioemiliaturismo.provincia.re.it/page.asp?IDCategoria=792&IDSezione=5356 |data=11 dicembre 2012 }}</ref>