Avigdor Lieberman: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i.) #IABot (v2.0.8.7 |
Rimozione dei parametri di tracciamento dagli URL |
||
Riga 54:
Avigdor Lieberman nasce come Evik o Evit Lvovitch Lieberman in una famiglia [[ebraica]] di [[Chișinău]], nella [[Repubblica Socialista Sovietica Moldava|Moldavia sovietica]]. Riceve il nome di Evik in onore di Eva, una delle nonne materne. Sua madre si chiamava Esther Markovna e suo padre Lev Yankelevitch Lieberman. Come ebreo di [[Bessarabia]] Lev Lieberman era, prima del 1940, cittadino della [[Romania]] e membro dell'organizzazione giovanile [[sionista]] [[Betar]]. Inviato al fronte nei ranghi dell'[[Armata Rossa]] durante la [[seconda guerra mondiale]], viene fatto prigioniero dai [[Germania nazista|tedeschi]] Sopravvissuto alla prigionia, è deportato dalle autorità sovietiche in [[Siberia]].
In Moldavia, il giovane Evit, aveva studiato all'Istituto [[agronomia|agronomico]] di Chișinău e aveva lavorato per breve tempo a [[Baku]] (attuale [[Azerbaigian]]) prima di [[Aliyah|immigrare]] in [[Israele]] nel 1978. Dopo aver assolto al [[servizio militare]] nel corpo di [[artiglieria]] di [[Tsahal]], si diploma in Relazioni Internazionali e in [[Scienze Politiche]] nell'[[Università ebraica di Gerusalemme]]. Nel corso dei primi anni in Israele, fa diversi mestieri, specialmente nell'[[Aeroporto di Tel Aviv|Aeroporto di Tel Aviv "Ben-Gurion"]] e come buttafuori in un locale notturno.<ref>[http://video.google.com/videoplay?docid=-8140419733271992340
== Carriera politica ==
|