Centrale nucleare di Černobyl': differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Ripristino manuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 43:
|Aggiornato = 29 settembre 2010
}}
La '''centrale nucleare di Černóbyl’''' ({{ucraino|Чорно́бильська атомна електростанція|Čornóbilʹsʹka atomna elektrostancìja}}), in epoca [[Unione Sovietica|sovietica]] '''centrale nucleare di Černobyl' Vladimir Il’ič Lenin''' ({{Russo|Черно́быльская атомная электростанция имени Владимира Ильича Ленина|Černóbylʹskaja atomnaja ėlektrostancija imeni Vladimira Ilʹiča Lenina}}) è un impianto, oggi dismesso, di [[Centrale nucleare|produzione a fissione nucleare]] di energia elettrica, situato nel comune di [[Pryp"jat']], nell'attuale [[Ucraina]].
Costruita nel 1970 in epoca [[Unione Sovietica|sovietica]] su progetto di [[Viktor Petrovyč Brjuchanov|Viktor Brjuchanov]], è tristemente nota per [[Disastro di Černobyl'|l'incidente omonimo]] avvenuto il {{Data|26|04|1986}} a seguito del quale fu rilasciata una nube radioattiva dagli effetti mai pienamente quantificati e che, spinta dal vento, interessò anche gran parte dell'[[Europa occidentale]], e persino l'[[America del Nord]], benché con impatto più limitato.