Erminio Spalla: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m WPCleaner v2.04 - fix maiuscola
Rimozione dei parametri di tracciamento dagli URL
Riga 40:
== Biografia ==
=== Formazione ===
Figlio di un agricoltore e commerciante di vini del [[Monferrato]], la sua famiglia si trasferì a [[Milano]] negli anni della sua adolescenza. Nel capoluogo lombardo, Spalla iniziò a lavorare in un laboratorio di [[scultura]], dove si mise in luce per il suo talento artistico e poi si iscrisse a un corso serale dell'[[Accademia di belle arti di Brera]]<ref name=boxenews>{{Cita web |url=http://www.boxenews.com/index.php?option=com_content&task=view&id=2040&Itemid=131# |titolo=Boxenews |accesso=27 febbraio 2015 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150227113621/http://www.boxenews.com/index.php?option=com_content&task=view&id=2040&Itemid=131# |dataarchivio=27 febbraio 2015 |urlmorto=sì }}</ref>. Secondo la leggenda, decise di cambiar vita dopo aver visto al cinema il filmato dell'incontro del Campionato del mondo dei [[pesi massimi]] tra [[Jack Johnson (pugile)|Jack Johnson]] e l'ex detentore [[Jim Jeffries]], disputatosi a [[Reno (Nevada)|Reno]] il 4 luglio 1910 e conclusosi con la vittoria del pugile di colore per [[knock-out|ko]] al quindicesimo [[ripresa (pugilato)|round]]<ref name=boxenews/>. Cominciò allora a frequentare la palestra dell'[[U.S. Milanese]] con il fratello maggiore Giuseppe<ref name=monf>[http://www.ilmonferrato.it/Storage/Media/Documents/2011/08/04/442917c372794536b412b3b7a5d25700.pdf Il Monferrato]</ref>.
 
Allo scoppio della [[prima guerra mondiale]], Spalla fu arruolato nel [[41º Reggimento fanteria "Modena"|41º reggimento di fanteria]] e combatté nelle [[Giudicarie|Valli Giudicarie]], dove fu promosso al grado di [[sergente]] e meritandosi una [[Croce di guerra al valor militare|croce di guerra]]<ref name=monf/>.