Sette arcangeli: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 2:
Il sistema di '''sette maggiori [[Arcangelo|arcangeli]]''' è un'antica tradizione dell'[[angelologia]] di [[ebraismo|matrice ebraica]] (e [[Chiesa ortodossa|ortodossa]]). Nella Bibbia si fanno a essi solo due riferimenti canonici, il primo nel libro di Tobia al cap. 12,15 ed in Apocalisse al cap. 1,4. Nella Sacra Scrittura però compaiono solo i nomi di tre di essi: [[arcangelo Michele|Michele]], che viene riconosciuto come arcangelo in [[Lettera di Giuda|Giuda 9]], [[arcangelo Gabriele|Gabriele]] e [[arcangelo Raffaele|Raffaele]], che vengono invece chiamati angeli. Quest'ultimo, poi, solo nel [[Libro di Tobia]], un'opera [[Libri deuterocanonici|deuterocanonica]], cioè ritenuta ispirata solo dalla chiesa cattolica e da quella ortodossa, non dagli ebrei e dai protestanti.<ref>Tobia 12,15</ref> Un quarto arcangelo, [[Uriele]], compare nei libri apocrifi di Enoch e nel III e IV Libro di Esdra, opere autorevoli soprattutto in Oriente, dove il primo libro di Enoc entrò nel canone della Chiesa copta e i libri di Esdra in quello ortodosso.
L'
L'
== Diverse denominazioni ==
|