Psephurus gladius: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 52:
 
== Descrizione ==
Insieme al [[Polyodon spathula|pesce spatola americano]] era una delle due specie attuali di [[Polyodontidae|pesce spatola]].<ref name=":0">{{Cita web|url=https://scienze.fanpage.it/il-primo-animale-estinto-del-2020-e-il-pesce-spatola-cinese-era-tra-i-piu-grandi-al-mondo/|titolo=Il primo animale estinto del 2020 è il pesce spatola cinese: era tra i più grandi al mondo|autore=Andrea Centini|accesso=2022-07-24}}</ref> Veniva chiamato anche "pesce elefante" (象魚; xiàngyú), poiché il suo muso ricorda la proboscide di un [[elefante]]. Nell'antica [[Cina]] era detto anche pesce-''wěi'' (鮪). Più poeticamente, talvolta veniva indicato come "Panda Gigante dei Fiumi", non perché ricordava un [[panda gigante|panda]] nell'aspetto, ma per la sua rarità e per lo status di animale protetto.
 
Il pesce spatola cinese godeva della più completa protezione nel Paese in cui viveva. Il suo ventre era bianco, mentre il dorso e la testa erano grigi. Viveva più che altro nelle acque del corso medio e inferiore dello [[Yangtze]] (Chang Jiang), ma talvolta si incontrava anche in grandi laghi.<ref name=":0" /> Si nutriva soprattutto di altri pesci, ma anche di granchi e gamberetti. Raggiungeva la maturità sessuale dopo sette o otto anni, quando saràsarebbe stato lungo 2 metri e peseràsarebbe pesato 25 chili. Era in grado di raggiungere i 7 metri di lunghezza e di pesare diverse centinaia di chilogrammi.<ref name=":0" />
 
== Conservazione ==
A causa della pesca incontrollata, il pesce spatola cinese era una [[Specie in pericolo critico|specie a rischio critico]] ed era protetto fin dal [[1983]].<ref name=":0" /> Oltre che dalla pesca, la sua sopravvivenza era minacciata anche dalla costruzione di [[diga|dighe]], come quella [[Diga delle Tre Gole|delle Tre Gole]], che divise la popolazione in due gruppi. Dagli [[Anni 1950|anni cinquanta]] venne avvistato sempre più raramente.<ref name=":0" /> Dal 1982 al 2008 il più alto numero di esemplari catturati fu 32, nel 1985. Nel 1995 vennero osservati degli esemplari giovani. Nel 2002 fu accidentalmente catturata una femmina; i tentativi fatti per salvarla fallirono, e morì in cattività dopo 30 giorni. Nel gennaio 2003 un'altra femmina fu catturata per caso e le fu attaccato un segnalatore a ultrasuoni, dopodiché fu rilasciata, ma si perse il contatto dopo 12 ore. Tra il 2006 e il 2008 si cercò di trovare altri esemplari esplorando ben 412,5&nbsp;km del fiume Yangtze, ma l'esito fu negativo. Il team usò inoltre un equipaggiamento idroacustico che consentiva di creare un'immagine del fiume e di ogni cosa che vi era al suo interno. Questo identificò nove possibili obiettivi, tra cui due possibili pesci spatola. Un esemplare di 3,6 metri e del peso di 250 chili venne ucciso dai pescatori di frodo l'8 febbraio [[2007]] nella Contea di Jiayu, lungo lo [[Yangtze]]. Gli avvistamenti sempre più rari portarono a credere che la specie si potesse essere estinta,<ref>{{Cita web|url=http://www.iucnredlist.org/details/18428/0|titolo=Psephurus gladius (Chinese Paddlefish)|sito=www.iucnredlist.org|accesso=21 maggio 2015}}</ref> una notizia confermata a gennaio 2020.<ref>{{Cita web|url=https://www.repubblica.it/ambiente/2020/01/10/news/prima_estinzione_del_2020_il_pesce_spada_cinese_non_c_e_piu_a_rischio_specie_simili-245394311/|titolo=Prima estinzione del 2020: il pesce spada cinese non c'è più, a rischio specie simili|sito=la Repubblica|data=2020-01-10|lingua=it|accesso=2020-01-10}}</ref>
 
== Note ==
Riga 64:
== Bibliografia ==
* {{IUCN|summ=18428|autore=Qiwei, W. (2010)}}
* https://scienze.fanpage.it/il-primo-animale-estinto-del-2020-e-il-pesce-spatola-cinese-era-tra-i-piu-grandi-al-mondo/
 
== Altri progetti ==