Cocker spaniel inglese: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
|||
Riga 43:
Il cocker spaniel è un cane vivace che ha le origini negli spaniel di re Carlo importati dalla Francia e dall’Italia e molto amati da Carlo I e da Carlo II. In quei tempi i cani possedevano un naso lungo (i cani dal naso corto furono allevati molto più tardi). Il duca di Malborough effettuò studi con alcuni allevamenti e allevò incroci tra gli spaniel di re Carlo con i suoi spaniel rossi e bianchi di razza Blenheim. Questi erano più grossi dei moderni spaniel e si usavano per stanare le beccacce - da cui il nome “cocker” che sembra possa derivare dal nome di questo uccello, ''woodcock''.
Questi cani erano posseduti da famiglie di alto ceto sociale e tra l’aristocrazia
I cocker spaniel sono stati riconosciuti come razza a parte rispetto ai field e springer spaniel subito dopo la fondazione del Kennel Club, nel 1873. In origine la razza era conosciuta con il nome di “cocking spaniel”, per la capacità di far alzare in volo le beccacce. Come per alcune altre razze da caccia, attualmente esiste una differenza tra i soggetti da esposizione e quelli destinati alla caccia: il cocker da esposizione è più robusto e più pesante rispetto a quello utilizzato per il lavoro.<ref>{{Cita web|url=http://www.enci.it/media/2281/005.pdf|titolo=FCI Standard N° 5 / 23.11.2012 - Cocker Spaniel inglese|autore=ENCI|data=|accesso=}}</ref>
|