Ra'ad al-Hamdani: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica |
Rimozione dei parametri di tracciamento dagli URL |
||
Riga 68:
In seguito alla guerra fondò l'Associazione degli ex ufficiali delle forze armate irachene, di cui attualmente è presidente<ref>Montgomery, Gary W.; McWilliams, Timothy S., eds. (2009). Al Anbar Awakening, V. 2, Iraqi Perspectives: From Insurgency to Counterinsurgency in Iraq, 2004-2009. Quantico,VA: Marine Corps University Press. p. 275. ISBN 9780160842948.</ref>, e con cui attualmente sta lavorando per reintegrare gli ex ufficiali dell'[[Esercito iracheno]] nelle nuove [[Forze armate irachene]].<ref>{{Cita news|lingua=en|url=https://www.rferl.org/a/Officers_Who_Served_Under_Saddam_To_Rejoin_Iraqi_Army/1381005.html|titolo=Officers Who Served Under Saddam To Rejoin Iraqi Army|data=27 febbraio 2009|accesso=17 ottobre 2020}}</ref>
al 2009 Hamdani era ancora in contatto con il [[Partito Ba'th (Iraq)|Partito Ba'th]], i cui rappresentanti avevano espresso la loro approvazione per il suo lavoro di reintegrazione degli ex membri del regime ba'thista nel nuovo [[Iraq]]. Hamdani ha anche affermato di avere diretti contatti con [[Mohammed Younis al-Ahmed al-Muwali]], il rivale di [[Izzat Ibrahim al-Douri]] nella leadership del [[Partito Ba'th (Iraq)|Partito Ba'th]]. Hamdani ha anche affermato di rappresentare solamente gli ex ufficiali militari, ma che ha il presentimento che il governo iracheno non abbia bisogno di concedere altre concessioni per reintegrare gli ex ufficiali ba'thisti. [[Mohammed Salman al-Saady]], il consigliere di [[Niri al-Maliki]] per la riconciliazione, ha affermato che i suoi colloqui con Hamdani hanno avuto uno stallo per via della contrarietà alle politiche del nuovo governo iracheno da parte dello stesso Hamdani.<ref>{{Cita news|lingua=en|url=https://www.nytimes.com/2009/04/26/world/middleeast/26baathists.html
Hamdani è un musulmano [[sunnismo|sunnita]] che è nato a [[Baghdad]]. È un sostenitore del [[secolarismo]], ed è noto per il suo senso dell'umorismo e la sua attitudine cosmopolita. Sa leggere l'inglese, ma non lo sa parlare fluentemente. Al 2009 viveva ad [[Amman]] in [[Giordania]], ed era stato intervistato lo stesso anno dall'[[Iraqi Perspectives Project]]. Aveva costruito una stretta relazione con [[Qusayy Saddam Hussein|Qusayy Hussein]], che aveva servito nel suo battaglione durante la [[Guerra Iran-Iraq]]. Hamdani crede che questa sua relazione gli abbia permesso di stare fuori dal carcere durante gli anni' 90 e lo abbia salvato quando ebbe ad esprimere visioni contrarie ai punti di vista di [[Saddam Hussein]]. Nel 1992 si era guadagnato un [[Dottorato di ricerca]] in scienza militare dall'accademia della guerra irachena.
|