Basic Life Support: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m {{Link AdQ|fr}}
Aggiunto paragrafo
Riga 76:
== Manichino ==
Ogni manovra a scopo didattico deve essere effettuata '''esclusivamente sul manichino''' (vedi fotografia), dal momento che le manovre di BLS sono estremamente invasive e non possono essere praticate se non in caso di assoluta necessità. Non è raro che una manovra di BLS provochi la frattura di una o più costole. Per questo motivo si utilizza un attrezzo didattico che riproduce il corpo umano ed è in alcuni casi attrezzato con una serie di sensori per aiutare a valutare ed eventualmente correggere le manovre svolte dal soccorritore.
 
==Mito e realtà==
Il [[cinema]] e la [[televisione]] hanno spesso presentato la manovra di rianimazione cardiopolmonare o uno dei successivi anelli della [[catena del soccorso]] come qualcosa di [[miracolo|miracoloso]], magari in grado di ''rimettere in piedi'' un paziente colpito da [[infarto del miocardio|infarto]]. La realtà è molto diversa, sia per la persona colpita da malore, sia per il soccorritore. Lo scopo della manovra è quello di garantire un minimo di ossigenazione agli organi vitali, prevenendo i danni da [[anossia cerebrale]] (mancanza di [[Ossigeno|ossigenazione]] alle cellule del [[cervello]]). Nei rari casi il cui le funzioni vitali riprendono durante la manovra, spesso non si era in presenza di un reale [[Collasso cardio-circolatorio|arresto cardiocircolatorio]]. <br />L'addestramento del soccorritore è ugualmente importante, sia per prevenire sensi di colpa ingiustificati in caso di insuccesso della manovra, sia non trovarsi impreparati alle diverse eventualità che generalmente si verificano in tali circostanze e non sono riproducibili durante un'esercitazione, quali il [[vomito]], [[emorragia|emorragie]], rottura di una o più [[costola|costole]] della [[gabbia toracica]], tensione nervosa, affollamento e presenza di curiosi.
 
== Collegamenti esterni ==