Lexus: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: standardizzazione nome sezione |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 36:
== Storia ==
=== Le origini ===
[[File:Eiji toyoda.jpg|miniatura|sinistra|Eiji Toyoda - Fondatore di Lexus]]
Il progetto Lexus venne lanciato nel [[1983]] da Eiji Toyoda con un obiettivo completamente nuovo rispetto a quelli che erano stati i canoni tipici della produzione [[Toyota]]: creare automobili di alta gamma. Gli obiettivi erano molto ambiziosi, infatti non si prefiggevano di creare solo un nuovo modello o una nuova linea di modelli, ma di creare un proprio marchio per il mercato delle auto di lusso tramite la fondazione di una nuova casa automobilistica.
Il 2 gennaio [[1988]], dopo due anni di studio, il marchio Lexus venne presentato ufficialmente al Motor Show di [[Los Angeles]]. Nel maggio 1988 Lexus disponeva già di 70 concessionari propri negli USA.
[[File:Lexus LS 400 UCF10 I.jpg|thumb|Lexus LS 400
Nel [[1987]] venne avviata la fase produttiva e nel 1989 fu presentato il primo modello, la LS 400, che riscosse subito un enorme successo. La LS 400 fu equipaggiata con un potente e avanzato [[motore a scoppio|motore]] 4.0 litri [[Motore a V|V8]] a trazione posteriore, appositamente studiato per questo modello e che rappresentò uno dei più elevati esempi del livello tecnologico e qualitativo dell'industria automobilistica giapponese. Furono utilizzate leghe d'[[alluminio]] leggero per mantenere basso il peso totale. L'ammiraglia giapponese è stata la prima auto al mondo ad essere equipaggiata con un airbag per il conducente montato all'interno del volante regolabile in altezza e profondità e nel 1998 il navigatore satellitare era di serie posto al centro della plancia con schermo a colori. Iconico divenne il test pubblicitario del 1989 con il quale la Lexus, per mettere in evidenza la perfezione che aveva raggiungo, pose sul cofano della LS una piramide di bicchieri da champagne senza che questi fossero minimamente sollecitati dalle vibrazioni dell'auto portata a 230 km/h su un banco prova.
Riga 59 ⟶ 60:
Nel 2013 arriva anche la IS 300h, il modello IS era l'unico della gamma Lexus ancora a non disporre della tecnologia Full-Hybrid. La vettura era spinta da un motore 4 cilindri di 2.494 centimetri cubici di cilindrata accoppiato a un motore elettrico con 143 cv di potenza, il che portava la potenza complessiva a ben 223 cv e consumi medi tra i 4,3-4,7L/100 km.
Nel 2014 inizia la produzione della sportiva coupé [[Lexus RC]], seguita da una versione ad alte prestazioni
==== Lexus Electrified - 100% elettrico e idrogeno ====
Riga 136 ⟶ 137:
== Curiosità ==
[[File:Lexus Hoverboard mockup at IAA Frankfurt 2015 IMG 9297.jpg|thumb|Lexus hoverboard "Slide"]]
* Il nome Lexus è l'acronimo di L''uxury'' EX''port'' U''nited'' S''
* Il 5 agosto del 2015, Lexus ha creato il suo primo [[hoverboard]] chiamato “Slide”.
* I candidati a diventare Maestri Takumi, vengono sottoposti ad un particolare test per valutare esclusivamente la destrezza manuale: devono ricreare perfettamente, in meno di 90 secondi, un origami con una sola mano, quella non dominante.
| |||